PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , cc. 30v, 53v, 75v, 105v).
Poco è noto dellavita privata di Piranesi, ricordato da diverse testimonianze come marito geloso e : Dell’Etruria inventrice dellescienze e dell’arti, poi precisato, nello stesso disegno, in Dell’origine delle belle ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dellavita - "ecclesia vivit lege romana" (lex Ripuaria) - gli stati germanici dell'Europa centrale poterono diventare i portatori principali dell un corso continuo di avvenimenti, di esse le scienze storiche non possono assolutamente fare a meno. Lo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] sostenuta da J. Ruskin, che insieme a W. Morris diede vita all'Anti-Restoration Movement, animato dal Manifesto of the Society for . Il rapporto tra scienzedella natura e scienzedell'uomo si instaura già alla metà dell'Ottocento per la necessità ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] poi, dell'impiego di una raffinata geometria nella progettazione e nella decorazione di edifici od oggetti. Le scienze applicate abbia una vita più ricca e soddisfacente. Questa idea che gli obiettivi dell'arte stiano all'interno dellavita alla quale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dellavita del G., che in quegli anni non compare nei catalogi superstiti dell'Archivio romano della in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] archeologica ricca nella S. propria. A quest'epoca risale l'inizio dellavita ad Afrasiab. Questo nome, in ricordo di un re di Turan provenienti da Nisa Parthica), la raccolta dell'Istituto dell'Accademia delleScienze (dirett. Prof. Šiškin), e ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] interazioni tra la ricerca archeometrica e i diversi settori dellescienzedella Terra.
Data significativa per l’archeometria italiana è il Gustavo, Questioni di architettura nella storia e nella vita, Roma, Società editrice d’arte illustrata, 1925. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] lacrime dalla guancia e con l'altra spegne la face dellavita umana" nonostante il Bellori affermi che "né meno 97; V. Martinelli, Scultori fiamminghi in Italia, in Atti della Acc. naz. dei Lincei, Rend. di scienze morali, s. 8, VII (1952), pp. 410 s ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] pp. 27 s.).
Gli episodi con Storie dellavita di Cristo sono oggi quasi integralmente scomparsi, ma 244 s., 258; G. IV, p. 181; A. Gallo, Belle arti, in Giorn. stor. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, VI (1824), p. IV; L. Vigo, Mem. stor. di ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] piano terra, comprende l'esposizione dei principali documenti dellavita di G. e del retroterra, disposti in ordine anni di scavi nelle Province di Agrigento e Caltanissetta, in Atti Accad. scienze Lettere e Arti di Agrigento, III, 1953-54, pp. 143- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...