Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] una lettura dellaVita constantini suggerendo che già in epoca costantiniana erano stati intrapresi livellamenti del terreno, cfr. M. Guidi, Un Bios di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 16 (1907), Classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] selezione cumulativa; di un mutamento di habitus e stile di vita dei suoi abitanti che si traduce nella modifica di immagini, zinco, anticipando di un secolo l'inizio dellescienzedella terra svolgono minuziosi rilevamenti e letture del territorio ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] l’Accademia Olimpica, devota allo studio delle arti, dellescienze matematiche e del mondo antico. E A. P. in Vicenza, II ed., Padova 1749, pp. 3-12; T. Temanza, Vita di A. P. vicentino, Venezia 1762; O. Bertotti Scamozzi, Le fabbriche e i disegni di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] del modello di Lewittown o di Disneyland e dellavitadelle fattorie di campagna, tutti sociologicamente di grande importanza come realizzazione dell’ideologia del mercato e come sottomissione a esso dellascienza, della tecnica e delle stesse arti. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] suoi studi. In effetti conosciamo ben pochi episodi dellavita di G. legati alla condizione di religioso. Nel 1914, tavv. XXV-LX; G. Fiocco, G. veronese, in Atti della Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, IV (1915), 16, pp. 202 s.; C ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di comportamento realmente consapevole della necessità della più attenta utilizzazione delle risorse dellescienze (v. Urbani, si trovano oggettivamente, tenendole ben entro il circuito dellavita sociale; non più come meta di pellegrinaggi estetici ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] a restituire un'immagine il più possibile fedele dellavitadella comunità e dell'ambiente in cui essa si svolgeva. Le ossa luce a petrolio, un lavoro di grande abnegazione per operai e scienziati, che fu però di grande utilità (cfr. C. Preusser, Die ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] oggettivi la soggettività del giudizio. L'applicazione dellescienzedella natura all'archeologia (archeometria), in particolare due fregi, l'uno con episodi dell'Iliade e l'altro con scene dellavita degli Sciti. Un'iscrizione in caratteri greci ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di tracciare un quadro assai significativo dellavita e della cultura delle tribù scitiche e sarmatiche che abitavano 'Ermitage. Brevi comunicazioni dell'Istituto di storia della cultura materiale dell'Accademia delleScienzedell'URSS (in russo), ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] dellavita umana: cibo, giaciglio e, soprattutto, ufficio divino. Ciò implicava una perfetta visibilità dell ed ospizi nell'Italia del Medioevo, "Atti della Società italiana per il progresso dellescienze, V Riunione, Roma 1911", Roma 1912, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...