BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] scelta di tematiche legate all'acqua, come la Fontana dellavita, rappresentata per es. nel b. di Pitsunda, nell complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine 79, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] sono due cervi che si dissetano alla Fonte dellaVita (Ps. 42, 2); le vòlte soprastanti si 104 ss.; G. Gerola, Le volte delle logge e le decorazioni delle pareti di S. Vitale, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, LXXV, 1915-16 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tipo Licodia Eubea che rispecchia la vitadelle popolazioni indigene in via di progressiva ellenizzazione, nel corso del VI e dei primi decennî del V sec. a. C.
Bibl.: Fasti Arch., V, 1950, n. 2249; Rivista di scienze preistoriche, 1949, p. 226; L ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] razionale contemplativa è stata messa in causa dalle scoperte dellascienza. Lo stesso Fontana ci dice che ormai non valgono lo spazio intesi come un'unica sostanza che segue una vita ‛ciclica ritornante, con il senso di una comunità in cui ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] non è un artefice manuale, in quanto mediante la sua scienza comanda gli esecutori materiali dell'opera (259 e-260 a). Nel Filebo, infine, Platone dellavita si viene spostando dal piano religioso-politico al piano politico-commerciale, frutto della ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Elena di Ohrid la facciata è tripartita e illustrata con episodi dellavita di Costantino: L’imperatore in partenza per la guerra con romane in Serbia), in Galerija SANU (Rivista dell’Accademia serba delleScienze e delle Arti), 60 (1987), p. 46.
111 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] sua opera. Una tipologia consueta è quella del sapiente o delloscienziato seduto - come nel codice del sec. 6° del De ., XLV, 1912) tentarono di fornire una spiegazione al problema dellavita corporea dopo la morte. Una tale tendenza non fu tuttavia ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] a. classica si occupa di tutti gli aspetti tangibili dellavita e dell'arte della Grecia e di Roma, da quando nei paesi nella formazione dell'arte medioevale orientale. I lavori di Le Blant faranno rientrare nella scienzadella cristianità primitiva ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Serchio, e la regimentazione delle sue acque fu una costante dellavita lucchese anche nei secoli successivi Bergamo 1931; S. Pieri, Toponomastica delle valli del Serchio e della Lima, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s., ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] cercato di affrontare la sessualità e la componente erotica dellavita secondo linee di ricerca più tangenziali e tortuose. veicolano un messaggio di equilibrio tra sviluppo e scienzadell'educazione. Meno elegante, la televendita privata, visibile ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...