Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] traduttivi umani» che si situa «all’incrocio fra scienze ‘umane’ e scienze ‘formali’ e che fa riferimento anche alla “misconosciuta ma quasi sconosciuta traduttologia slava» è Teoria della traduzione di Laura Salmon (FrancoAngeli 2017, prima edizione ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] scienzadella tecnologia spaziale. Le sue opere saggistiche (Poesia e scienza: una relazione necessaria?), in versi (Scienza .it, 2012.Id., Spazio espanso, LaRecherche.it, 2013.Id., Vita di marmo, con fotografie di Paolo Maggiani, LaRecherche.it, 2013 ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] dedicato a Frankenstein: il volto del mostro sospeso tra la vita e la morte, infatti, è senz’altro un caso emblematico » avviano l’indagine sulla nozione di fantastico, nelle scienzedello spettacolo e nelle arti performative, che la rivista, ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] riguarda un altrove, ma la quotidianità, la società, la vita, il corpo, in molti, troppi modi significativi.D'Eramo ufficiali si contrappongono a diari e agende della famiglia di scienziati che ospita i Nnoberavez scambiandoli inizialmente per ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] anche in ambiti molto tecnici, per quanto l’economia sia una scienza sociale e dunque non segnata dalla durezza dellescienze naturali, resti nodale, pur nel recinto delle competenze tecniche, lo specifico apporto e la visione dei singoli, quell ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] sia il nostro interesse per la vita privata di personaggi dello spettacolo, dello sport e della politica, sia il desiderio di , R., Le virtù del pettegolezzo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Storia delle donne, 2011, 6/7, pp. 31-45 ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] la centralità della sua figura intellettuale e professionale nella vita culturale, istituzionale e politica della Firenze della seconda metà ’intero patrimonio dellescienze e della memoria storica». In tal modo, l’insegnamento della retorica «viene ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] quel personaggio. Nel racconto Personaggi Leandro Scoto, dottore in scienze fisiche e matematiche, studioso di teosofia, è in di nomi la vita», conclude la sua requisitoria Vitangelo Moscarda. E, convinto che condizione della vitalità del personaggio ...
Leggi Tutto
Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università degli Studi di ore), Questo è il mio sangue. Romanzo paradossale sulla vita di Yeshùa Christòs (2022, Bonanno), Grammatica Umoristica (2019, ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] a Napoli della Pasticceria Partenopea; a Padova dell’Accademia Patavina; a Chieti dell’Accademia teatina delleScienze; a il Partenope, il Tergeste.Gli etnici hanno dato poi vita alle cosiddette “antonomasie”: l’Arpinate per eccellenza è Cicerone, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni tradizionalmente attribuite all’anima ad...
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, fin dall'Antichità, si consideravano...