È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] una verticalità che non si riproporranno più nel resto dellavita. Insomma, (anche) da questo punto di vista sia limpido. BibliografiaBosc 2021 = Bosc, F., Lingua e scienze nella scuola dell’infanzia: non solo lessico, in Curiosare, sperimentare, dire ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] Scienze Politiche alla Facoltà di Giurisprudenza con un’esperienza annuale da assistente universitaria alla Facoltà di Sociologia dell lessico biologico e nocivo: «Spesso mi contagio della tua vita, delle tue impazienze disperate» (lettera di Pentich ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN); da moltissimi anni si occupa di storia dell' della nutrizione ma anche su quello della socializzazione, quindi della qualità dellavita. La morale? In fondo, come recitava lo slogan delle ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] , la storia di queste forme vegetali.Un’ultima considerazione, questa volta di taglio sociale: la dedicazione nelle scienzedellavita, prima ancora che nella botanica del passato sembra essere, almeno fino all’Ottocento inoltrato, un’arte tutta ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] ce la descrive: «si direbbe quasi che viva la vita stessa del mare. C’è il moto delle onde – e anche l’alta e la bassa marea argonautico. Atti del convegno (Roma 13 maggio 2004), Roma, Scienze e lettere, 2007.Mastronarde, D. J., Euripides. Medea, ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] moderna, nella quale la tecnologia ha tolto spazio alle scienze umane e la scena sembra riflettere un eterno presente Esempi di biofiction sono: La notte della cometa di Sebastiano Vassalli (dove si narra la vita di Dino Campana), Rosso Floyd di ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] tutta la nostra cultura: scienze sociali, pensiero politico, non occorre essere d’accordo in toto con ogni rigo della sua Lettera per apprezzarne la grandezza e l’importanza): Terzani sessantenne che ripensa alla sua vita e alla sua professione e ci ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] 7 di «Cartografie sociali», rivista semestrale di Sociologia e Scienze umane, in una nota a pagina 48, nell’articolo esaminando l’importanza della casa per la vita umana e per la comunità. Partono dagli sgomberi forzati della popolazione in seguito ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] dall’Istituto Internazionale di Scienze Archivistiche di Trieste e con cui si apre la porta della propria casa in nome di un L'arte svedese di mettere in ordine. Sistemare la propria vita per alleggerire quella degli altri, Milano, La Nave di ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] 23).Essendo il mondo costituito secondo principi musicali, la vita del cosmo e quella umana si ritenevano guidate dal della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza, Bologna, Zanichelli, 2019.Montinaro, A., Musica e cervello. Mito e scienza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni tradizionalmente attribuite all’anima ad...
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, fin dall'Antichità, si consideravano...