FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] mano, / Lasciando i figli desolati e tristi: / Ahi dura terra perché non t'apristi?" (p. 35).
Fonti e Bibl.: Notizie sulla famiglia in B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, II,Napoli 1875, pp. 20-25 ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] della poesia, della filosofia e della teologia, l’apprendimento di nozioni di archeologia, matematica, geometria e scienze poco chiari, a causa del quale dovette rifugiarsi nelle vicine terre sabaude fino al 1571. Grazie a una revisione sommaria del ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] 66), fornendo un dato essenziale per ricostruire l’evoluzione della regione.
Morì il 25 settembre 2003 in un con M.A. Conti et al., in Terra nova, XVI [2004], pp. 331-337). era oggetto di venerazione, e la scienza pura, cui avrebbe consegnato la sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] , G. sviluppa il sonetto di Petrarca, L'aspetto sacro de la terra vostra, che generalmente si fa risalire, in prima stesura o parziale rielaborazione opere una grande conoscenza dellescienze mediche e degli elementi della medicina degli antichi, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] 116 s.; Id., La chiesetta di S. Nicolò di Martignacco, in Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Udine, s.6, XIV (1954-1957), pp. G. Bergamini-P. Goi, Testimonianze artistiche, in Fagagna. Uomini e terra, Udine 1985, pp. 324, 326, 336, 339; U. ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] di un canale derivato dal fiume Sauldre per bonificare le terredella Sologne, ma per disaccordi contrattuali alla fine del 1846 si teorici e critici (Del mal uso che si fa delle medie nelle scienze fisiche e sociali, Modena 1869; Saggio di studi ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] feudale, I, La data della congiura dei giudici Valperto ed Everardo contro re Ugo, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere e arti di 1960, pp. 188 n., 260 s.; V. Fumagalli, Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X, Torino ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] 1671 vendette ad Antonio Sardagna per 220 ragnesi una terra "in Lidorno", nel luogo "alle Nogarole" (Lunelli, pittore trentino, in Studi trentini di scienze storiche, XV (1934), 4, pp. 374-378; S. Weber, Le chiese della Val di Sole nella storia e ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] abbastanza terra quanta occorre per seppellirla" (Tivaroni, p. 228).
Nel febbraio 1806 i primi squadroni dell'esercito paragonabile a quella svolta nelle principali monarchie dell'epoca dalle Accademie dellescienze.
Era l'avvio di una parabola ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] in Italia. Bollettino della Federazione ginnastica italiana (1874-1881), Rassegna di scienze sociali e politiche (1883 Il volume più consistente resta Gita intorno alla Terra, dal gennaio al settembre dell'anno 1876, pubblicato a Firenze nel 1877. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...