LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] ed entrò presto nella redazione di La Terra, il periodico socialista della zona. Il problema lunigianese è al centro il 1912 e il 1913 nella Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storia della Lunigiana (XXXIX [1912], pp. 326-338) e La ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] fratellì, Benedetto e Giovanni Antonio, un appezzamento di terra (7 marzo 1520) e di affittare per tre anni vita del gran cancelliere di Carlo V Mercurino di Gattinara, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, XLVII (1897), p. 138; A ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] partire dal 1914, del deposito di riempimento della Grotta Romanelli in Terra d'Otranto che il B. dette uno B. veniva chiamato nel 1928 come ordinario nella facoltà di scienzedell'università di Roma per la geochimica, disciplina di cui egli ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Settecento: cartografi, mappe, periti e perizie, Misurare la terra. Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona antiche iconografie dell' Archivio di Stato di Verona, in Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] Un esempio della pratica applicabilità degli insegnamenti della storia del diritto (in Atti e e memorie della regia Accademia di scienze, lettere centenario della Università di Bologna, III, Padova 1888, pp. 3-25), erudito omaggio alla sua terra d’ ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] nomiava commendatore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia, carica che terrà fino alla delle chiese... di Roma, VI, Roma 1874, p. 398, n. 1220; A. De Nino, Cronachetta anon. sulla famiglia dell'onnalista aquilano B. C., in Riv. abruzzese di scienze ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] scritte, da lui inviate per la pubblicazione all'Accademia dellescienze, andarono perdute e l'autore si rifiutò di ripetere la fatica. Le escursioni del '24 in Calabria, nel Barese e in Terra d'Otranto fruttarono ancora gran copia di materiale, per ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] [1941], pp. 1-282; Castellana. Arcano mondo sotterraneo in Terra di Bari, Bari 1954; Speleologia, in Grande Diz. enc. (UTET), Torino 1962, XI, pp. 1152-1154; Speleologia biologica, in Encicl. dellescienze De Agostini, Novara 1971, pp. 387-403). A ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] Sin dal 1842 era stato nominato membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; radiato nel 1854 assieme 76), il C. alternò lo studio attento e amoroso della sua terra natale ad un elevato impegno civile che affondava nella storia ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] civile (Torino, Accademia dellescienze, Ms. Vernazza). Il 12 ottobre dello stesso anno ottenne anche la al Feroggio. I disegni del F. riguardano il piano terra, il primo piano ed il piano delle cantine. Un terzo disegno di primo piano di un'ala ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...