MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] era la piccola patria, ossia la terra bergamasca. Il successo delle Osservazioni gli consentì tra l'altro -1833) segretario dell'Accademia degli Arvali e dell'Ateneo nel 150 anniversario della morte, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] la già importante raccolta di libri dello J., "di tutte l'arti liberali e scienze, con molti belli quadri, statue, della religiosità del suo tempo, delle tradizioni e delle leggende popolari legate alla sua terra, ma anche dei luoghi e delle ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] ) sull'analisi delle acque di un antico acquedotto fiorentino e una breve nota sulla terra dei lagoni del Sestini, Dei singolari meriti di G. G. nell'avanzamento della chimica, in Atti della Soc. toscana di scienze natur., VIII (1886), 1, pp. 77-100; ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] Marselli e altri, sotto gli auspici del ministro della Guerra, fondavano L'Italia militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primo numero uscì il 2 , studiavano un aggiornamento nelle moderne scienze di guerra, recupeiavano una loro ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] a tener desto l'amore per il passato della propria terra e a suscitare ... discussioni storiografiche", ( dell'allevamento del baco filugello dell'abate A. M. Curiazio Socio della Reale Accad. delleScienze ed Arti di Napoli, ed Accademico delle ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] avuto in quel centro terre in beneficio, facendo parte della minore feudalità di origine 36; F. Savio, La cronaca di Filippo da Castelseprio, in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLI (1905-1906), pp. 825 ss.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] fedeli al re, per soccorrere gli Abbate e la terra di Trapani. Nei mesi e negli anni seguenti sembra che Martino I, re di Sicilia in Sardegna (1408-1409), estratto da Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1953-54), p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] ., n. 120) e ancora, il 26 dic. 918, una terra spettante alla curtis di Sospiro (ibid., n. 121). Nell'anno , Coltura e scuola calligrafica di Verona nel sec. X, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXIX (1925), pp. 8-19; F. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] città per terra. L'obiettivo principale della manovra di accerchiamento era l'attacco della spiaggia 105, n. 2;G. Poggi, Federico II e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XLIII (1916), pp. 19, 23;M. Martini, Monographie régionale: ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] geografo definisse il mare "tutto ciò che non è né terra né cielo": Il concetto giuridico…, p. 94). Afferma che , miniere, idrocarburi. Vanno poi almeno ricordati: La scienzadell'amministrazione: considerazioni introduttive (ibid. 1959); il quarto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...