CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] dell'Accademia Cisminia di Ronciglione e della Volsca Veliterna di Velletri, diviene ora membro della Società economica di Terra che gli proveniva dall'aumentata circolazione dei progressi dellascienza non produsse in lui che una confusa adesione ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] , s. 4, XVII (1917), p. 115; L. Simeoni, Federico II ed Ezzelino da Romano, in Rendiconti delle sessioni dell'Acc. d. scienzedell'Ist. di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, I (1938), p. 27; C. G. Mor, "Dominus Eccerinus". Aspetti diuna forma ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] lo elessero socio corrispondente: fu membro dell'Accademia di Gottinga, della Società patriottica di Milano, dell'Accademia reale, dell'Accademia di Padova, dell'Accademia dellescienze di Berlino, della Società mineralogica di Jena; era già ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] della piccola comunità cui apparteneva, della "vicinia". Mortagli la madre, rimase preso dalle faccende domestiche, dal lavoro sulla terra Veludo, V. D., in Biografia degli Ital. illustri nelle scienze, lettere ed arti...,a cura di E. De Tipaldo, IV, ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] molini a pontone sul fiume Sesia entro i confini di tale terra. Per quanto riguarda i titoli feudali di questa famiglia, in militare, in particolare nella scienzadelle fortificazioni. Il suo apporto non è quello dell'architetto militare, è lo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] il suo ambasciatore, a causa delle mene "dei principal libraro di questa terra", il quale ostacolava in ogni Ibid., Commercio stamperia, aa. 1575-1595, passim; Torino, Acc. di scienze, lettere arti, ms. Gazzera, passim; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] . con Gottfried W. Leibniz, al quale parlò dell'interesse di Kangxi per le scienze e la filosofia europea, stimolando nel filosofo la ; salpò l'8 dicembre per Trebisonda da dove proseguì via terra fino a Erzurum, giungendovi il 5 febbr. 1692. Giunto ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] trasferimento del D., nei suoi ultimi anni, in terra austriaca: dove sarebbe poi morto, al pari del s., 104 s.; L. Puppi, Nuovi documenti sui Marinali, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXV (1967), p.204; F. Barbieri, in Pietra ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] dell'Accademia dellescienze di Vienna, dell'Accademia Tiberina (1972) e dell'Accademia Etrusca di Cortona (1973), vicepresidente della 107, 116; D. Zinanni, Il maestro A. G. ci ha lasciati, in Terra nostra, XXIII (1984), pp. 11 s., 25 s.; G. Negri, L ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] delle enormi quantità di materie prime ed energie naturali esistenti sulla Terra. Tra queste, sottolineava l'importanza dell il 15 dic. 1957 presso il Museo nazionale dellascienza e della tecnica di Milano e pubblicata sulla rivista Termotecnica ( ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...