LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] inedita di Leone Marsicano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere, scienze morali e storiche, XCVII (1963 , Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1975), pp. 30 s.; H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di lì a poco venne pubblicata nella Rivista italiana per le scienze giuridiche (5 dic. 1897 e 12 febbr. 1898; poi della Società democratica lombarda, manifestò subito perplessità e riserve, poiché - a suo giudizio - si trattava "di conquista di terra ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] storico sensibile al fatto che "la terra dei morti sta per trasmutarsi in terra dei viventi".
Nel 1854 il
Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] della grascia e dei passi in Terra di Lavoro e castellano di Castel Capuano a Napoli; nel gennaio dell'anno successivo divenne governatore regio della ; B. Croce, Di D. C…, in Rass. pugliese di scienze,lettere ed arti, XI(1894), pp. 285-291; G. Ricca ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] male gravissimo", per un po' sostenuto a bordo, quindi a terra, dove, per quanto ben assistito, incapace di resistere egli " Trieste 1889; G. Sforza, Il falso sultano J., in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XLIII (1907-08), 1, pp. 627-644; ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] liber); Misti, Segretario alle Voci, regg. 5, 6; Senato, Terra, regg. 6-8; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod Perpolli, l'"Actio Panthea" e l'umanesimo veronese, in Atti dell'Acc. d'agric., scienze e lettere di Verona, s. 4, XVI (1915), pp. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] 1587 compra, sempre al Petit-Saconnex, un appezzamento di terra in contrada "Morillon" (per 230 fiorini piccolo peso).
di papa Niccolò V. Ricerche storiche, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIII (1884), pp. 317 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] a Padova per far cuocere bene delle metope in terracotta. L'occasione . podestà a Verona: Ibid., Senato, Terra, registro 84; Roma, Arch. Rom. 2, 167; V. Ronchi, Il cannocchiale di Galileo e la scienza del Seicento, Torino 1958, pp. 105 s., 174; P. ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] C. garantì all'abate Pietro di Montecassino l'integrità delleterre del monastero; nel marzo 1211 figura come testimone in un di quel tempo nel Regno di Sicilia, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, IV (1897), pp. 30 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] infatti, il F. permise che attraverso le sue terre passasse con un corpo d'esercito il vicario che Carlo Formentini, Brugnato (gli abati, i vescovi, i "cives"), in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", XX (1939), pp. 20, 26-29; F. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...