L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] meccanici. Mentre in tale maniera i metodi della cura d'anime delleterre di missione (v. missioni, in questa i vecchi temi, come quello dellascienza, della fede e de' suoi presupposti (C. Adam), della spesso faticosa ricerca di equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] della chimica segnò, lungo il 17° sec., il tramonto dell’a. per quanto essa aveva di occulto e di iniziatico.
Gli storici dellascienza si avvalgono delle tecniche astrologiche per stabilire affinità o opposizioni tra cielo e terra. Questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] come l'oggetto specifico dellascienza (rapporto uomo-Natura) e della religione (rapporto uomo-dèi seggio e il 'governo' del cielo e dellaTerra si sciolse. Ecco che il cielo sussultò: la posizione delle stelle del cielo mutò e io non [ ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e i chierici detengono a lungo il monopolio della cultura, dellascienza e dell'insegnamento (Le Goff, 1982).Strumento fondante : 'pietre lunghe' - sono stati individuati nel cuore stesso dellaTerra Santa, sul monte Nebo (Saller, Bagatti, 1949); nel ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] eretica la teoria della mobilità dellaterra perché contraria alle Sacre Scritture, a Galileo si intimò d'abbandonare la dottrina eliocentrica. Poco dopo, nel 1620, il cardinale scrisse e pubblicò in onore delloscienziato una poesia elogiativa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dellascienzadella Natura. Poiché la sostanza è soggetta a mutamenti, è stata trovata la scienzadell'azione e della passione ('scienzadelle atmosferici e gli uccelli; acqua e pesci; la Terra (geografia, pietre e metalli, vegetali, animali); colori ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] la rende affatto dissimile da qualsiasi altra istituzione sulla terra.
Come nei primi secoli la Chiesa cattolica si rese conto di dover ricostruire le fondamenta della filosofia e dellascienza greca al fine di creare appropriati modi concettuali e ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Tuttavia ciò non impedì che una scuola derivata da quella della ‛Terra pura' cioè lo shinshu fondato da Shinran Shanin (1173 , nobile e umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo il quale ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] branche del sapere profano e religioso e, in particolare, dellescienze più strettamente connesse con il rito e la pratica ma centralmente agerarchica, in divinità del cielo, dell'atmosfera e dellaterra, per un totale di trentatré dei - emergono ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dellascienza, dell'arte, della psicologia, della teoria sociale, della letteratura, della filosofia e della riflessione le specie stesse - una volta pensate come permanenti al pari dellaterra stessa (non le aveva Adamo nominate e Noè salvate?) - ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...