DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] , Anna gli vendeva con diritto di riscatto i tre quarti dellaterra di Altare, già feudo del D.; nel settembre, egli . R. Accadem. d. scienze di Torino, s. 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] L'origine dell'uomo, Torino 1871; Viaggio di un naturalista intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione dellaterra vegetale per scientifiche e nel 1889 fu eletto presidente dell'Accademia dellescienze di Torino. Nominato senatore del Regno nel ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] del più generale riorientamento delle strategie culturali di casa Medici in favore dellescienze e delle arti che caratterizza i processo tra le influenze degli astri e la qualità dellaTerra. Ricorre, tuttavia, anche alle teorie alchemiche correnti ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] la più potente non solo dell'Anagnino, ma dell'intera Campagna e Marittima e dellaTerra di Lavoro, destinata ad moribus" verseggiata da un rimatore anagnino, in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, cl.di scienze mor., stor. e filolol., s. 5,VIII ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] dei mare avrebbe ad essi [Ateniesi] data e conservata quella dellaterra" (vol. IV, cap. II, pp. 44 s.).
Acc. iugoslava di scienze e arti a Zara), III, Zagreb 1957, p. 126; C. Jireček, L'eredità di Roma nelle città della Dalmazia durante il Medioevo ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] , la necessità di procurarsi la sussistenza fuori dellaterra angusta ove erano situati - quella stessa "dura Il F. fu ascritto come socio corrispondente alla Regia Accademia dellescienze di Torino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla Labronica ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] astronomico Quod coelum stet et terra moveatur (in cui teorizzò il moto giornaliero dellaTerra) e il De libero antiquari del Cinquecento. Gli Stati estensi, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di Scienze lettere e arti di Modena, s. 7, XI ( ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] l'invettiva del Mauri fosse stata scritta per istigazione delloscienziato stesso. Al 1610-1611 risale la stesura di un altro scritto rimasto a lungo inedito, il Di L. Delle Colombe contro il moto dellaTerra, (in Opere di G. Galilei, III, 2, pp. 251 ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] diritti della giustizia, ai problemi dell'indigenza, allo sviluppo del commercio, alla protezione di scienze ed arti pastore, agli antichi abitanti dellaterra, e come, additando loro la vasta ed inviolata distesa dell'oceano ed insegnando i mezzi ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] luce", mentre non percepisce altro che "l'immagine fantasma" dellaTerra "qual era miliardi di anni or sono". Il pessimismo che fascicolo (settembre-ottobre 1932, quaderno 169-170) al giovane scienziato e poeta, che fu ricordato da amici e letterati: ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...