PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] per le ricerche sugli effetti dei raggi X, la passione per la montagna e la raccolta dei minerali lo indirizzò verso le scienzedellaterra. A Torino si sposò con Aida Marini il 5 ottobre 1903.
Dal 1898 al 1909, ricoprì l’incarico di assistente alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Sismologia. Perché trema l’Emilia
Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] ’ultimo anno? In altre parole, che cosa potrà riservarci il futuro?
Nessuno lo può dire perché le scienzedellaTerra sono disarmate nei confronti di questi fenomeni. L’unica certezza è che l’intera penisola è un paese ad alto rischio sismico, tra ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia dellescienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro fenomeni dinamici, come, per es., gli effetti della rotazione dellaTerra sulla caduta dei gravi.
Seguendo generalmente le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo nella Città Universitaria, incorporando le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e di lettere e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1200.
All’iniziativa privata che contraddistinse dapprima l’azione di conquista dellaterra, verso la fine del 19° sec., per la prima volta, der schoone kunsten en wetenschappen («Teoria delle belle arti e dellescienze», 1778-80), e in Digtkundige ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] illustrato in fig. 2. Un pendolo di m. m è soggetto sia alla attrazione dellaTerra (di m. MT) sia a quella di un corpo (di m. M), maggiori perturbazioni atmosferiche.
Scienze sociali
Generalità
Di uso frequente nelle scienze sociali, il termine ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] e ricorreva all'ipotesi di rivoluzioni nel corso della storia dellaTerra per spiegarne la scomparsa. In collaborazione con il al Collège sulla storia dellescienze naturali e ai rapporti sullo stato dellescienze fisiche e naturali nella Francia ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e l'intera storia dell'acqua sulla Terra è tracciata nella continuità del ciclo, lo studio di questo coinvolge la fisica, la chimica, la biologia, la matematica ed altre scienze che si ricollegano ai vari processi del ciclo, quali la climatologia ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione dellaTerra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] dall'uomo). Queste applicazioni rientrano nella disciplina dellaScienzadello Spazio più che in quella dell'Osservazione dellaTerra. Tuttavia, la distinzione fra Osservazione dellaTerra e Scienzadello Spazio si sta assottigliando. Anzi, poiché i ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] del nichel metallico affondarono verso il centro dellaTerra mentre i silicati, che attualmente costituiscono enzyme, "Scientific American", 1986, 255, pp. 64-75 (trad. it. in "Le Scienze", 1987, 221, pp. 32-41); s.j. gould, Full house. The spread of ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...