GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] la sua collezione paleontologica (costituita prevalentemente da Vertebrati del Villafranchiano e dell'Oligocene di Cadibona, oggi presso il Museo del Dipartimento di scienzedellaTerradell'Università di Torino).
È di questi anni l'interesse del G ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] di Padova che, dal XII al XVIII secolo, posero le basi per lo sviluppo dellescienzedellaTerra (L'università di Padova e la scuola veneta nello sviluppo e nel progresso dellescienze geologiche, in Mem. d. Ist. di geol. d. R. Univ. di Padova, VI ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] meno utili contributi anche in scavi di periodo storico (➔ scavo).
Geologia
Branca dellescienzedellaTerra che studia l’ordine, la successione, l’età, la litologia delle formazioni rocciose e i loro rapporti laterali e verticali.
La stratimetria è ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] una propria individualità che la colloca, sia nell’ambito della ricerca di base sia in quella applicata, in una posizione ben definita nel panorama dellescienzedellaTerra. La superficie terrestre, rappresentando l’interfaccia tra i processi ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitato nazionale per le ricerche [...] 1978), Politica europea e politica dell'energia (1981), Un progetto dell'Antartide (Genova, Siena e Trieste) del quale fu il primo presidente. A suo nome sono assegnati ogni anno un Premio internazionale e un Premio di ricerca in scienzedellaterra ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] significativi risultati in vari ambiti dellescienzedellaTerra, in partic. nello studio delle dorsali medio-oceaniche e dell'evoluzione geodinamica dei bacini oceanici. Membro straniero dell'Accademia delleScienzedella Russia, nel 2001 gli è ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno dellaTerra, [...] che influenzano la loro composizione.
Genesi dei magmi. - Il problema della genesi dei magmi è uno dei più tipici argomenti interdisciplinari nel campo dellescienzedellaTerra. Il fatto che nelle aree oceaniche vengano emessi magmi basaltici ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] un'epoca molto antica, ed è praticamente coeva alla fisica, anch'essa ‛scienzadella natura', almeno così come questa era intesa dai Greci. Tra le varie scienzedellaTerra che si sono andate differenziando dalla fisica a partire dal Rinascimento, la ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] teoria possano prima o poi indebolirsi; se ciò accadrà, non se ne vedono per ora gli indizi.
Le scienzedellaTerra consolideranno la loro dimensione planetaria, favorita dallo sviluppo degli studi geologici dei corpi celesti più vicini. Sul nostro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] verso sistemi teorici onnicomprensivi, in particolare verso quelli tedeschi.
È istruttivo fare un paragone con le altre scienzedellaTerra, nello specifico con la meteorologia e l'oceanografia. Bjerknes fu in grado di applicare, senza eccessive ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...