FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] , la necessità di procurarsi la sussistenza fuori dellaterra angusta ove erano situati - quella stessa "dura Il F. fu ascritto come socio corrispondente alla Regia Accademia dellescienze di Torino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla Labronica ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] scienze naturali, allo studio della paleontologia, della geologia e delle stazioni preistoriche delle terremare modenesi. Il terreno della preistorici della stazione di Gorzano. L'opera maggiore fu la Monografia ed iconografia dellaterra cimiteriale ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] ,in La Terra di Bari,I,Trani 1900, pp. 145-243. Lo studio fondamentale sugli autori e sul contenuto delle due redazioni di Consuetudini resta sempre quello di E. Besta, Ildiritto consuetudinario di Bari e la sua genesi,in Riv. ital. Per le scienze ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , accusava la Serenissima di tradimento e di usurpazione delleterre di Puglia. Il D., "non ad historiae laudem , Versi greci adespoti in lode di Venezia, in Atti e mem. dell'Accad. Patavina di scienze lett. ed arti, XCIII (1980-81), pp. 139 ss. Per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] il divieto di circolazione in terra veneta - valido anche per gli scritti confutatori - dell'Apologia, stesa da Giacomo 1212, 1219, 2381-2383; Id., ... P. Michiel, in Mem. dell'Ist. ven. di scienze lett. e arti, XIII, Venezia 1866, p. 397; E. ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] rex hodie videtur eandem potestatem habere in terra sua, quam imperator".
Dell'esistenza di Distinctiones d'A. diede notizia , in Atti d. R. Accad. dellescienze di Torino, L (1914-15), p. 1174 (sulla data della Summa e dei Brocarda); H. Kantorowicz, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] le sue vaste proprietà e ad occuparsi dei feudi, delle decime e delleterre che aveva ereditato in comune (pro indiviso)con i conversazioni con il Carrara. Anche personalità come lo scienziato e medico Giovanni Dondi dall'Orologio ebbero frequenti ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] della Grotta; così nella pergamena edita dalla Mazzoleni (pp. 25 e 27) in cui è lo stesso Carlo, giudice di Capua e ricordato poi nel 1209 come "magister Karolus", a donare al monastero una terra . Le fonti: leggi e scienze, Città di Castello 1908, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] A. la terra natale. Florentinus amò dichiararsi, o altri lo dichiarò, nella firma di molte delle sue glosse; della glossa accursiana alle Istituzioni, in Rendic. delle sessioni della R. Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] 1932,Rivista di scienze politiche e giuridiche: lo Stato, 1930,Archivio di storia della filosofia, 1932,Archivio Terra).
Alieno dal partecipare alle lotte di corrente in seno al fascismo, sia perché convinto della necessità di conservare l'unità della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...