D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] poeta vernacolo, in Riv. minima di scienze, lettere ed arti, IX (1879 Terra d'Otranto (1820-18 30), Torino 1913, p. 162; E. Pedio, F. A. D. Poeta dialettale di Terra ), pp. 49-60; F. Lala, Profilo delle lettere nel Salento dall'Ottocento ad oggi, in Il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] del patrimonio amministrato dal cognato vescovo come un diretto rafforzamento della potenza familiare; e infatti nel maggio del 1002 B. donò ad Emilia un appezzamento di terra "propter magnum adiutorium quod in sacro nostro episcopio exibuistis ad ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in modo veramente razionale: al piano terra, accanto all'ambulatorio, trovarono posto . 539-554; Estirpazione di un mioma intrauterino per mezzo dell'ansa galvano caustica, in Memorie dell'Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, s. 4, II (1881), pp ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] "il verisimile" (I, p. 105); le scienze "non sono che un mezzo per rendere la è tenera, sia ben drizzata, alto leva da terra le cime sempre dritta; ma se allora non abbia C. (pp. 113-151); l'Ajuuto della memoria per tutta l'antica storia in grazia ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] dallo zio, cardinale Anton Maria Salviati, la terra di San Giuliano nella campagna romana, insieme con della Lunigiana, VI (1914-15), 2, pp. 71-74; G. Sforza, Un principe di Massa poeta (Carlo Cibo Malaspina), in Atti della R. Accad. dellescienze ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] e assessore nei comuni di Venezia, di Mestre e di Mogliano; segretario perpetuo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; dimostrò ancora il suo ingegno e l'amore per la sua terra promovendo ricerche sistematiche sulla vita e la storia ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] sac. M. Antonio Petreni oriundo di essa terra (Siena 1855); Elogio funebre di monsignore Giuseppe P. Neri, Il proposto L. G., in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XV-XVI (1933); C. Carena, Avventurose Metamorfosi ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] censo dovuto dal monastero di S. Cipriano per alcune terre di Campalto.
In un documento del 12 nov. 1362 316; Id., Il coll. degli scolari detto "Campione", in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lett. ed arti in Padova, n.s., V (1888-1889), pp. 308- ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] primiceriale della basilica di S. Andrea, in cui il B. risulta acquirente di una terra posta p. 460); C. Salvioni, Di un documento inedito dell'antico volgare mantovano, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, XXXV (1902), pp. 957-970; ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] delle tradizioni popolari, Folklore calabrese, la Rivista delle tradizioni popolari italiane, l’Archivio di psichiatria, scienze commentati viene proposta in E.V. Alliegro, La terra del Cristo. Percorsi antropologici nella cultura tradizionale lucana, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...