CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] ".
Assumendo ventunenne la direzione della proprietà paterna, di oltre 100.000 ettari di terra, diede inizio a grandiosi cui aveva dato un saggio fin dal 1902. Socio dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, venne pubblicando nei suoi Atti ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] (Genova 1898, estratto da Atti della Soc. ligustica di scienze naturali, IX [1898]), rielaborazioni della sua tesi di laurea.
I Bollettino della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo su La Liguria per La Terra: ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e, rientrato a Vercelli, ottenne la cattedra di scienze economiche e legali presso il locale istituto professionale. 1882). Notevole interesse riservò poi il G. ai problemi della sua terra: in particolare, espresse più volte l'auspicio che la ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] governativo. Inoltre il Brasile era terra ambita per il miraggio delle miniere che aveva fama di possedere Un viaggiatore nel Brasile: B. da F., in Atti d. Congr. inter. di scienze storiche, 1903, X, Roma 1904, pp. 39-54. Sul periodo di de Sousa ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] mai allontanarsi dalla terra natale dove provvide al restauro e all'abbellimento della cappella di 195 ss. Cfr. inoltre E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del sec. XVIII, VII, Venezia 1840, pp. 362 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] migliore tradizione civile della sua terra.
Di origine e di "taglio" francese è anche l'attività del F. nell'ambito delle "notices"o "éloges académiques", per la maggior parte inseriti negli Atti e nelle Memorie dell'Accademia dellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] 'uomo volante per acqua, per aria e per terra (Venezia 1784), miscuglio piuttosto audace di prosa scientifica -309; G. B. Brocchi, Discorso preliminare, in Commentari della Acc. di scienze, lettere, agricoltura ed arti del Dipartimento del Mella, I( ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] edizione del Sinae-Brixiae (opera che viene citata tra gli scritti dell'A. dal solo Mazzuchelli), seguita di lì a poco dalla innumerevoli quistioni quasi di tutte le scienze più notabili. Fatti di arme navali, da terra, assedii et assalti di varii ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] da' capitali giudiziosamente impiegati, da fondi di terra ben tenuti e coltivati, e dalle facoltà G. Bruno, Palermo 1856; Intorno all'abolizione delle tasse sul pane e sulle paste in Palermo, in Atti dell'Acc. di scienze e lett. di Palermo, n. s., ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] l'unione dei quattro elementi ("Fuoco-Aere-Aqua-Terra") e delle quattro qualità ("Calidità-Frigidità-Humidità-Siccità"), da rivendicandone la piena legittimità come processo deduttivo e scienzadelle relazioni. Il C. pertanto fornisce un'ampia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...