DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] sopra li danni che hanno patito molte città, terre e casali nella provincia di Calabria Ultra, Napoli dei giuristi napol. del Seicento, in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit. della Società naz. di scienze, lettere ed arti in Napoli, LXX ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] Carducci, per un breve periodo fu titolare della cattedra di diritto penale presso la Scuola di scienze sociali di Firenze. Nel 1862 pubblicò dell’appartenenza alla propria terra, la vera piccola patria che contrapponeva all’«invenzione» dell’Italia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] interessi culturali si orientarono verso le scienze naturali, in specie la geologia il C. costituì il reggimento Terra di Bari, che comandò col grado nel Settecento italiano.
Poco tempo dopo la stesura della Lettera il C. sottopose il progetto a re, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), abbandonò gradualmente l’etruscologia per occuparsi della e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., XXXV (1918-19), pp. 3-5; G. Ghirardini, in Atti e Memorie della R. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] La Libertà, giornale di sostegno della causa trentina e di collegamento 'Italia immortale - Cesare Battisti - La sua terra e la sua gente. Tradusse anche (Milano 1962.
Bibl.: Necrologio, in Studi trentini di scienze storiche, XLI (1962), pp.209 ss.; ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] e della memoria Delle macchine locomotive e stazionarie ad uso di motore pei trasporti celeri sopra le vie di terra e Etienne, in Raccolta pratica di scienze e d'industria, XV-XVI, Como 1833; G. Bruschetti, Mappa delle strade diferro in costruzione o ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] p. Matteo Ricci e la geografia della Cina, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, 1902, ristampato in Scritti…, pp Un capitolo della storia del Comune di Cambiano (Chieri 1944). Nel secondo dopoguerra, la pubblicazione di Terra e civiltà ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] atrofia del bulbo), della prognosi e della cura.
Il F. restò sempre molto legato alla sua terra natia; era solito dalla terapia omeopatica", in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] della costituzione da parte di Ferdinando II, il G. fu eletto deputato nel collegio di Terra d Della istruzione pubblica e privata in Napoli dal 1806 fino al 1871, Napoli 1871, pp. 41-43; S. Pappagallo, M. G., in Rassegna pugliese di scienze ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] parmense G. Rasori, assunse la redazione della sezione letteraria degli Annali di scienze e lettere, testata culturale edita a nomina a segretario dell'Accademia di belle arti. In tal modo, gli fu possibile ristabilirsi nella sua terra d'origine e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...