GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] anche la commemorazione, di A. Rigamonti, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXXI (1987), pp. 183-197. 1988, pp. 49-65. Per il periodo dell'esilio in Svizzera: R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera, 1943 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] fu in seguito costretto a tenersi nascosto in Terra di Lavoro; frutto di questo periodo di della tutela giuridica. L'analisi della mente dell'uomo, la scienza dei suoi bisogni e i mezzi idonei per soddisfarli costituiscono la "scienzadella ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] della so ppressione del convento, così come le opere di carattere sacro stampate a Genova ricordate dal Marchese (1878) o il Terra . 171 s.; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche in Toscana, I, Firenze 1780, pp. 341, ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] onore", e a Barcellona.
Proprio al ritorno da un viaggio in terra spagnola venne colpito dalla malattia che lo avrebbe condotto alla morte.
e irrazionalismo (e il superamento della loro opposizione) e quello tra scienza e filosofia e vita sono il ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] pp. 43 ss.), si concentrarono prevalentemente nel campo dellascienzadelle finanze sia dal punto di vista empirico e statistico tra il lavoratore e la terra". Negli anni Quaranta, oltre a organizzare la sua visione dell'economia nelle citate Lezioni ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Il C. rimaneva, tuttavia, sempre attento agli eventi della sua terra, ove tornava ricorrentemente. Nel settembre del 1709 era dalla pratica professionale.
Studioso attento dei più recenti risultati dellascienza medica, il C., pur non giungendo mai ad ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] Delle presenti condizioni della muúca, ibid. 1843; Il vandalismo, ibid. 1845; Assiomi contro la pena di morte, ibid. 1848; Poche parole intorno alla mia missione in Terra opera di D., in Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, II (1833), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] della Regia Corte della Vicaria, il 7 aprile 1761 ereditò i beni di cui la madre era titolare in Calabria e in Terra Pignatelli di Strongoli nel Settecento, in Daedalus. Quaderni di storia e scienze sociali, 2002, 17, pp. 29-50; B. Tanucci, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] un libro di viaggi Brasile moderno, terra incantata (con introd. di G. Luzzatto . Tricomi, Matematici ital. del primo sec. dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] . Nominato nel 1888 ordinario di economia politica e scienzadelle finanze nell'università di Camerino, vi rimase fino e cercò di dimostrare, attraverso vari scritti, l'italianità della sua terra d'origine, la Dalmazia.
La prima Cronaca fu scritta ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...