DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] et a' stampa, modelli de terra et di cera, et tutti , in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXIV (1924-25), 2 Trentino, Trento 1933, pp. 92s.; G. Mariacher, La facciata dell'Ateneo e un'opera ritrovata di A. D., in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] VI secolo, s. Sabino di Canosa, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXIII (1913-14), pp. 12, 49-68; G. Cioffari - R. Lupoli Tateo, Antiche cronache di Terra di Bari, Bari 1990, pp. 11 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] sua formazione l'esempio e gli impulsi delloscienziato e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco . 39; ibid., Id., Schede mss.; G. Vitali, Memorie storiche risguardanti la terra di M. Fiore, Rimini 1828, pp. 70-73; C. Tonini, La coltura ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] elettromagnetica, ovvero della creazione di una corrente elettrica per mezzo di un magnete in movimento, gli scienziati cercavano di ottenere la corrente indotta utilizzando anche altre configurazioni, per esempio utilizzando la Terra come un grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] 188, 190; E. Merendino, Quattro lettere greche di Federico II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, XXXIV (1975), pp. 296, 313, 315; Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] della Lombardia". Tra i suoi studi ulteriori furono quelli dellescienze fisiche e matematiche, specie dell'idraulica, cui aggiunse "la cognizione non meno dell inondavano una vasta zona dell'abitato di Formicola in Terra di Lavoro. Ricevette ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] greco, ma anche pratico di scienze e scrittore prolifico.
Gli Acta graduum dell'ateneo patavino riportano che il in Rialto, b. 160, nn. 480, 536 (redecima del 1581); Senato, Terra, reg. 50, c. 22 (privilegio di stampa); Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] truppe dell'isola. Tuttavia la morte improvvisa del comandante delle truppe di terradella Serenissima 45-50; A. Battistella, Un ignoto narratore della guerragradiscana…, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), 2 ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] a Parigi con una relazione sulla messa a terra del neutro in impianti ad alta tensione; successivamente ibid. 1938; La misura delle correnti disperse (in collab. con M.M. Jacopetti), in Rend. della R. Acc. dellescienze fisiche e matem. Società reale ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] Maria Zanotti, professore di scienze matematiche, e dove conseguì la tuttavia stretti legami con la sua terra di origine. In Lugo egli piccola raccolta di scritti vari sulla vita e sull'opera dell'E., consistenti in tre ritagli di giornali, 1835-1929 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...