PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] nella Bassa Veronese nel medioevo, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 6, XXXII (1980 G.M. Varanini, Il patrimonio di una famiglia comitale. Terra e potere dei Da Palazzo a Casaleone e Ravagnana nel secolo ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] italiani dell'Egitto e di Alessandria", in Atti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze mor., .; III, pp. 106, 110 s.; Francesco da Serino, Croniche ovvero Annali di Terra Santa continuate, a cura di T. Cavallon, Firenze 1939, I, pp. 9 ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] mundeburdio regio: "ubicumque vias, pontes, portas in sua terra habuerit, nostra vice liberam capiendi debitum ex eis censum 15; C. Campori, L. vescovo di Modena, in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, IX (1868), pp. 3 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] del 1539, dove fu presente quale definitore della provincia di Terra Santa. Dedicatosi contemporaneamente alla predicazione, tra i . Serena, Agostino Museo, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1916-17), pp. 529-575 (alle ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] giugno dello stesso anno, dispose che "ciascuna città, terra o castello del Piceno dovesse fornirsi di un esemplare dell'opera" un idoletto di bronzo rappresentante Apolline, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XXXVI (1821), pp. 342 ss.; ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] , dalle scienze naturali alla Terra d'Otranto e Basilicatacontro al piano proposto dai signori e cavalierideputati da S. M. per tal opera, ibid. 1781; Considerazioni sui magistrati municipali, ibid. 1790.
Fonti e Bibl.: Vieste, Arch. parrocch. della ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] dell'insegnamento di biologia delle razze umane.
In Terra e razza in Italia (ibid. 1942) il G. trasferì i metodi dell di Dino G., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della Facoltà di magistero dell'Università di Genova, XVIII (1971 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] del gruppo dell'Antologia, fra cui C. Ridoffi che dal 1842 al 1848 ospitò l'impresa nei locali a piano terra del suo dai soci per richiamare gli intenti dell'Antologia non puramente letterari, bensì estesi alle scienze, all'economia e alle loro ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] alla sua terra, produsse anche qualche lavoro di paletnologia. Descrisse i prodotti dell'industria umana 1905), pp. 78-84; E. Artini, Comm. di L. M., in Rendiconti dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XL (1907), pp. 88-97; E. Bonardi, ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] completezza in un'epoca che il "ritorno alla terra" apriva alle trasformazioni e alle migliorie. Filippo illustri, in Giorn. arcadico di scienze,lett. ed arti, LVIII (1833), pp. 282-284; G. Rosa, Storia dell'agricoltura nella civiltà, Milano 1888, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...