GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] s.; R. Bonola, Un teorema di G. V., in Boll. di bibliografia e storia dellescienze matematiche, VIII (1905), pp. 33-36; G. Vailati, Sulla teoria delle proporzioni, in Questioni riguardanti le matematiche elementari, a cura di F. Enriques, I, Bologna ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] Persia e nella China, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, class. di sc. fis terra nell'Orto botanico della Regia Università di Torino, ibid. 1874 (corredato di una pianta della parte superiore dell'orto, detta delle aiuole di piena terra ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] conto anche dell'influenza del Sole sulla Terra (Sulmodo con cui si propagarono i fenomeniluminosi della grande aurora polare M. L. Bonelli, Gli strumenti antichi al Museo di storia dellascienza di Firenze, Firenze 1980, ad Indicem; A. M. Clerke, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] e svago per i marittimi in transito e a terra. Nel 1906 costituì il Sindacato internazionale degli armatori e , Arti e Scienze, CII (1967), 4, pp. 291-298; G. Rizzo, G. P., Roma 1969; C. Ceccuti, Introduzione, in Senato della Repubblica, Discorsi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] a piano-terradell'ex convento di S. Abbondio. Nella Natività del polittico della Maddalena l' pittori Campi da Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. 3-11; A. Puerari, Mostra di ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] , equivalente a quello di capo di Stato maggiore. Era ancora presidente dell’Accademia dellescienze e corrispondente dell’Accademia Ionia. Nel 1819 era stato insignito della gran croce dell’Ordine militare di S. Giorgio, e nel 1829 gli fu conferita ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] fu scissa in due insegnamenti e quello di "scienze di applicazione, relative alla costruzione di ogni specie" s.; A. Buccaro, Pianta della città di Napoli, in Cartografia napoletana dal 1781 al 1889. Il Regno, Napoli, la Terra di Bari (catal., Napoli ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] "accademia di lettere e scienze pei gentiluomini". Ma è soprattutto nel Consiglio della città che il L., dal cardinale Federico Borromeo "gli serò gli occhi e puoi inginocchiato in terra gli basciò le mani, dicendo: Io honoro questo corpo non come ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche, ma attaccato alla sua terra e preso tutto dal culto delle patrie memorie e dellescienze, delle lettere e delle arti in generale.
La sua vasta e svariata produzione dà netta l'impressione del ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] interpretazioni, ricostruisceil formarsi dello scrittore, che proprio nella terradella madre scoprì la Scritti di B. C., ibid., pp. 331-343;G. Vidossi, B. C., in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, s. 6, XI (1948-51). pp. 191-222;G. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...