CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] ; reg. 9, f. 175; reg. 10, ff. 62v, 80, 84-85, 92v, 95v, 118v, 131v; Terra,reg. 6, ff. 102, 106, 133, 142v, 145; reg.7, ff. 14v, 23-24, 45v, 160v; Cipro per parte della Repubbl. di Venezia, in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] regolarmente dalle vacanze estive a Fondo. Alla terra di origine della sua famiglia egli rimase sempre molto legato e (ibid. 1896); I Persiani di Timoteo di Mileto (in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXVI [1903], pp. 626 ss.); ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] ; G. Vallone, Lecce normanna e quattro documenti della sua storia medievale, in Bollettino storico di Terra d'Otranto, IV (1994), pp. 222 s degli studi di Lecce. Annali del Dipartimento di scienze storiche, filosofiche e geografiche, IX-XII (1992/ ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] in terra polacca, sia con la solida matrice nordeuropea del codice espressivo dell’artista Giorgio Firmian, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXXXV (2006), pp. 79-89; A. Adamoli, La fabbrica dell’Inviolata di Riva: nuove acquisizioni e ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] terra, da cui, anche per ragioni professionali, si mosse raramente, si occupò pure dei ritrovamenti preistorici della ; I. Zaina, Nel centen. della nascita del geologo A. C., ibid. (1963), pp. 157-166; Scienziati bresciani, in Storia di Brescia, III ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] 457-486); in seguito terrà altre prolusioni (il Favaro ne ricorda dodici), una delle quali nel 1728 per il volumi di inediti; F. Robolotti, autore della notizia su di lui nel Dizionario dellescienze mediche, curato da P. Mantegazza-A. Corradi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , alla morte della madre, insieme agli altri a lei intestati e dislocati nelle province di Basilicata e Terra d’Otranto. In e controllare importanti istituzioni culturali quali l’Accademia di scienze e belle lettere e la Deputazione de’ spettacoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Giovanni, ed entrato nella porta lo vide giacente per terra, colpito a morte dai nemici. Temendo per la C. Cipolla, Note petrarchesche desunte dall'Archivio Vaticano, in Memorie della R. Accademia di scienze di Torino, s. 2, LIX (1909), pp. 13 ss ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] E. Audrich, suo maestro negli studi filosofici, gli spalancò il mondo dellescienze esatte, in cui si gettò con passione, divorando i testi dei visione gradualistica dell'aménagement del territorio che, a fronte della "fame di terra" derivante dalla ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Centeglia e le condizioni delle Calabrie nel sec. XV, premio Tenore per le scienze storiche dell’Accademia Pontaniana di Napoli, della storia calabrese del tardo Medioevo e del regno meridionale.
Legato da un rapporto quasi viscerale alla terra ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...