BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] ricollegano le sue importanti Memorie intorno alla "Quaestiode aqua et terra" (Torino 1902-1903), che egli giudicava apocrifa. Ne ed ampio respiro. Il B. fu anche insigne storico dellascienza e della tecnica; fra le sue opere sull'argomento, risalta ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] di botanica (ibid. 1886); Con gli occhi per terra. Nozioni intorno alla natura e alle proprietà di 274, e R.C. e la sua "Storia del metodo sperimentale"in Arch. di storia dellascienza, I(1919-20), pp. 266-271; C. Del Lungo, La "Storia del metodo ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] terra cotta e grès come materiali di tubatura per le acque potabili, in Rivista d'igiene e sanità pubblica, VI [1895], pp. 899-911; Sulla depurazione per filtrazione intermittente delle biogr. della storia della medicina e dellescienze naturali ( ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Annali dellescienze religiose, vicini all'Accademia di religione cattolica, col proposito di estirpare gli errori delle pubblicazioni interessi anche patrimoniali che la famiglia manteneva con la terra d'origine, da cui dovevano giungere le rendite ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] l'honneur d'accomplir une fonction chrétienne sur la terre". Altri dati interessanti le relazioni tra il Tommaseo scritti di G. Mazzini, XXXVI, p. 275. Necrol. in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, V(1869-70). p. 192; R. Ciampini, Vita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] in patria, avviate con successo la riconquista delleterredell'Oltregiogo e la guerra contro il Finale Balletto, G. G. Longo pirata genovese del XV secolo, in Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere, XL (1984), pp. 287-292; G. Olgiati, Genova ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] titolo di architetto (Torino, Arch. stor. dell'Univ., Esami facoltà scienze matematiche, fisiche e naturali. Registro degli del Paviglione le grossezze di tutti li muri al piano di terra" (Ibid., Fabbriche e Fortificazioni, Relazioni a S. M., ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] ., Senato. Terra, reg. 18, ff. 132v-134r; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta, II: T. Toderini, Genealogie delle famiglie venete stessi. Ricerche e notizie, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VIII (1896-97), pp. ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] il C. le delibere contenute in Arch. di Stato di Venezia, Senato Terra, regg. 94, cc. 78v-79r; 95, c. 264; una lettera 41; O. Luzzato, P. C. traduttore di Lucrezio, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, s.6, XII(1951-54), pp ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] . Giacomo era interessante per il fluire dello spazio assiale a piano terra, dall'atrio a volta, sulla piazza Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il progresso dellescienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...