GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , svolte nel laboratorio che occupava il piano terradello studio, permisero al G. di raggiungere eccellenti svolte dall'arma. Nel 1942, per lo scalone del palazzo delleScienze all'EUR, oggi Museo nazionale preistorico etnografico L. Pigorini, ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] filosofia del diritto nella facoltà giuridica dell'università di Bologna, incarico che terrà sino all'anno, accademico 1930-31 riguardo agli organismi collettivi (in Atti della Soc. italiana per il progresso dellescienze, V [1936], 1, pp. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] , nel corso della sua carriera. Del palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti Prace Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storia dell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), pp. ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] religiosi, Giambattista Cettis, nobile proprietario d'una terra presso Cracovia, dandogli in moglie la figlia Uliana almedicopadovano N. B., anabattista del '500, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze,lett.ed arti, LXXIV (1961-1962), n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] contribuì a destare l'attenzione su questa terra la cui posizione geografica, con l'apertura 1842-1922, in Boll. dell'Ufficio geologico d'Italia, I (1922-23), pp. 1-25; C.F. Parona, A. I., in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, LVIII (1923), ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] celebre discorso presso l’Accademia di scienze, lettere ed arti, Sulla dottrina della indipendenza naturale dell’uomo (Modena 1825), nel , il «buon principe» era «l’immagine della Divinità sulla terra».
Mentre si moltiplicavano gli studi, anche di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] dileguatisi "come l'acqua in sulla terra", subentrava il governo dell'"Eroe del secolo", che "tanto caramente e l'indirizzo 11 febbr. 1811, in Atti e mem. d. R. Accademia di scienze e lettere ed arti di Padova, n. s., XVII (1901), pp. 209-221; ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] duello Alphonse de Lamartine (segretario della legazione a Firenze), che aveva definito l’Italia «una terra dei morti». A questa pubblicando saggi e recensioni ne Il Progresso dellescienzedelle lettere e delle arti di Napoli. Solo nel 1839 riuscì ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 1715 m.v.; Ibid., Senato. Lettere di provv. di terra e di mar, filze 393, lett. n. 37; . del 1º genn. 1700 m.v.; 952, lett. dell'8 maggio 1705 e del 29 maggio 1706 (allegata, questa, Ist. ven. di scienze,lettere e arti,cl. di scienze mor. e lett., ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] un sistema che lo chiamò subito a rappresentare alla Camera la Terra di Bari e che inutilmente egli, come tanti altri liberali, , scienze, arti e commercio da lui fondata nel 1862 e diretta con la formula collaudata ma logora delle partecipazioni ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...