INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] veri ritratti de principi e de gli huomini più segnalati nelle scienze, e nelle arti liberali, di tutti i tempi", per pp. 376 s.; I. Gaetani di Canossa, Note sugli affreschi delle sale a piano terra di palazzo Canossa a Verona, ibid., pp. 382-384; S ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] (indice in Battisti, 1953a). «Mi vedo ora a terra senza essere stato mai in nulla considerato», scrisse Lione scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita economica dello ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] medioevale italiana, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] 1884, p. 43; G.Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dai Normanni sino alla fusioni in bronzo, Trani 1885 (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, nostro, in Per Trani, per la Terra di Bari, per la regione pugliese, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] terra a Trebisonda, dove parte dei loro averi fu temporaneamente confiscata dal sovrano comneno, a dispetto delle 1957; R. Gallo, Nuovi documenti riguardanti Marco Polo, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 116, 1958, pp. 309-325: 313 ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] al 1907 si trasferì a Manarola, nelle Cinque Terre, per stabilirsi poi nella vicina Bonassola (1910). pp. 239-350; A. Balbi, L'arte ligure a Venezia, in Riv. ligure dellescienze, lettere, arti, XXXIX (1912), pp. 8 s.; V. F., Esposizioni artistiche. ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] , che su quanto aveva appreso dai maestri della sua terra (Morone, Moretto) e sugli influssi di del Diavolo a Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVI(1935), pp. 212-216; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] celebrando le leggi di fronte alla scienzadella natura. Tipici esponenti i cancellieri dellaTerra diventa un assurdo; alla dignità dell’uomo ritrovata nella centralità della mente corrisponde la centralità del Sole come fonte della luce e della ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] di ricevere l’influsso magnetico dei corpi celesti e dellaTerra. Per mantenere o ristabilire l’equilibrio, e cioè la Oken: «la filosofia della natura è la scienzadell’eterno trasformarsi di Dio nel mondo».
La concezione della natura. La natura è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] voragini carsiche (Spluga della Preta nei Lessini, ritenuta la più profonda dellaTerra), mentre alla loro Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza dell'uomo nelle Venezie risalgono al ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...