BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1903). Dopo il congresso di Bologna dei lavoratori dellaterra (nov. 1901) egli difese il carattere politico delle organizzazioni di classe nelle campagne e la parola d'ordine "socializzazione dellaterra e indicò lo stato di "piena disfatta morale ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] sorriso della mia patria, la infelice fecondità dellaterra ove nacqui, le tombe de' miei, le memorie delle le opere di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI (1890), pp. 340-376 (rist. in O. Tommasini, Scritti ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] una sorta di compendio dell'Almagesto volto a illustrare i movimenti delle sfere celesti e quelli dellaTerra. La Theorica planetarum è 1990, p. 88) e "manuali attinenti alla nuova scienzadell'algebra" (ibid.). A questa lista deve essere affiancata ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] una nave, caso proposto dal Clavio per smentire il moto dellaterra e da G. Bruno con scopo opposto.
Le note ( Torino 1957; G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, a cura di A. Carugo - L. Geymonat, Torino 1958; M ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] che i fondatori portavano di notte la sabbia e il pancone fermo dellaterra, e la cavavano di giorno in presenza a B., perch'egli pubbl. da G. Govi, in Atti della R. Accad. dei Lincei, Memorie della classe di scienze morali, CCLXXIII [1875-76], III, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Jannaccone. Finalmente, nel 1902 vinse il concorso di scienzadelle finanze bandito dall'università di Pisa, ottenendo però poco i prezzi dei prodotti agricoli e quindi dellaterra crebbero.
Gli acquisti di terra nei comuni di Dogliani e di Barolo ( ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ma anche "la storia della rivoluzione di tutti i popoli dellaterra e specialmente della Rivoluzione francese": questa "ha e mezzi maggiori... sono più facilmente in contatto con gli scienziati e con i loro libri, e sono più efficaci a persuadere ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] programma: tutto il male è venuto dalla improvvida divisione dellaterra, si strappino i confini, tutti i beni si riducano vendita di carbonari ital. a Londra nel 1823, in Atti della R. Acc. delleScienze di Torino, LI (1915-1916), pp. 1389-1410. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] eretica la teoria della mobilità dellaTerra perché contraria alle Sacre Scritture, a Galilei si intimò di abbandonare la dottrina eliocentrica. Poco dopo, nel 1620, il cardinale scrisse e pubblicò in onore delloscienziato una poesia elogiativa ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] altri maggiori centri della regione). Impedendo ogni commercio libero dei prodotti dellaterra, vietandone la Il "Discorso sulla Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929), fasc. 2, pp. 123 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...