GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] de Maria Vergine e tumulato un mezo de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li antecessori suoi" (Corio, p Milano e il Regno di Castiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, CLVIII (1940-41), pp. 64-87; Id ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] giovane F., il quale, nei momenti difficili della sua esistenza, tornerà in terra veneta, dove nella fanciullezza gli era stata riservata scienze matematiche, cui potrebbe averlo avviato il Manzoli; dall'altro, lasciano intuire la complessità della ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] possedevano (esclusa qualche zona) la maggior parte delleterre, scarse furono le iniziative per migliorare le condizioni nella guerra per la success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, LXXXIX, (1954-1955), 2, pp. 293-432 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Sessanta Vittoria era ormai il vero erede di Sansovino in terra veneta: in una lettera scritta nel 1569 a Massimiliano II Marco Mantova Benavides, in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, CXXXV ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Modena di restarvi come dittatore. "Terrò il potere con dignità, perché io rappresento medico nel suo carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Verona, s. 4, XII (1911), pp. 307- ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] della lineare B alla stratigrafia degli scavi di S. Omobono e al ritrovamento di resti "micenei" in terra con la pubblicazione di quello strano ed infelicissimo volume Per la scienzadell'antichità (Torino 1909: rist. in Scritti minori, III, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terredella Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] trattativa di pace, il problema della restituzione delleterre calabresi. La richiesta fu fatta propria 228, 237-258; M. Granà, Il trattato di Caltabellotta, estr. dagli Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Palermo, s . 4, XXXV (1975-76), II, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] da lontano allo svolgersi di avvenimenti così rilevanti per la sua terra. L'8 luglio, da Torino, inviava a Cavour - dal da Empoli-P. L. Porta, Soggettivismo e impostazione democratica dellascienzadelle finanze nel pensiero di F. F., ibid., pp. 241 ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] (1899), pp. 51-87 (e sullo stesso argom. L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974); E. Teza, Noterelle alle Vite dei Padri, in Atti e mem. dell’Acc. di scienze, lett. ed arti in Padova, XXII (1905-1906), pp. 37-55; Id., Macario e ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] copia manoscritta dell'opera del Beccaria. Soltanto nel 1820 potrà apparire a Madrid una seconda edizione.
Anche nella terra d' il B. chiamava "la scienzadell'uomo". Questa gli appariva come la base di tutte le scienze e al suo progresso vedeva ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...