PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] parte non trascurabile della radiazione penetrante misurata sulla superficie dellaTerra fosse indipendente dall’emissione da parte del suolo. Questi primi studi sistematici furono utilizzati come riferimento da numerosi scienziatidell’epoca, e in ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] La conquista dellaTerra (ibid. 1950), primo trattato di storia delle esplorazioni dell'Accademia dei Lincei dal 1919 e poi dell'Accademia d'Italia (di cui fu presidente all'epoca della Repubblica di Salò), della Pontificia Accademia dellescienze ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] lo studio delle deformazioni elastiche dellaTerra, si rivela il forte ingegno dell'Arzelà. Durante (1889), I semestre, pp. 342-348; Sugli integrali doppi,in Mem. d. Accad. dellescienze di Bologna,s. 5, t. II (1891), pp. 133-147; Sulle serie doppie ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] per la pretesa soffocazione del fu Bernardino Pelosi dellaterra di Poli, Roma 1717; Dissertationes physico- fra il Lancisi, il P. ed il Morgagni, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145-169; M. Bertolani del ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] massa nell’interno dellaTerra, in Annali di matematica, s. 3, XVII. (1910), pp. 225-228 seguiti l’anno dopo dal saggio Sopra il calcolo teorico della deviazione del geoide dall’ellissoide in Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino, XLVI ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] ; ma, poiché aveva inclinazione per le scienzedella natura, cominciò fin da allora a occuparsi di studi mineralogici alcune cause della trasformazione degli organismi in alcune delle variazioni fisiche ambientali, avvenute sulla Terra dal terziario ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] : in quest'ultimo intervenne a proposito delle istituzioni caritatevoli, sulle condizioni dei lavoratori dellaterra, sulla colonizzazione delleterre lombarde (cfr. Atti della settima adunanza degli scienziati italiani., Napoli 1846, pp. 435, 455 ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] , Roma 1937; Sul collaudo diretto e sulla determinazione della precisione globale delle carte fotogrammetriche, considerazioni, Roma 1940; Progressi nello studio della forma dellaTerra, Roma 1941; Sulla teoria degli strumenti goniometrici, Roma ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1948 era membro corrispondente). Fu inoltre membro dell'Accademia pontificia delleScienze e di determinazione della variazione, nell'interno dellaterra, della gravità, della densità e della pressione, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] un gran numero di archi meridiani.
Frutto di questi studi sono: Sulla posizione dell'asse di rotazione dellaTerra rispetto all'asse di figura, in Atti della R. Accad. dellescienze fisiche e matem. di Napoli, VI (1873-1874), 10, pp. 1-32; Dimensioni ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...