DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] le possibilità dì resistenza dell'uomo nelle regioni più alte dellaterra, spingendosi fino ai 1939), pp. 1-12; G. Dainelli, F. D., in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, XV (1939), pp. 72 ss ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] dellaterra, la sua storia fu solo marginalmente la storia dell'antistato; rimase quella delle classi dirigenti, delle G. Galasso, N. C., in Profili e ricordi, a cura della Soc. naz. di scienze lettere ed arti, Napoli 1974; A. M. Ghisalberti, Maestri ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] della Società geografica italiana, della Accademia pugliese dellescienze. Nel 1955 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell -34, 274-305, 403-29; La piovosità dellaTerra d'Otranto,ibid., VI (1917), pp. 509 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] sulla presenza della magia, dell’astrologia, della tradizione ermetica nella nascita dellascienzadell’età moderna. Settanta pubblicò l’innovativo I segni del tempo. Storia dellaterra e storia delle nazioni da Hooke a Vico (Milano 1979; trad. negli ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] sulle già tristi condizioni di vita dei lavoratori dellaterra. Le rimostranze, presentate con validi argomenti, 1849), pp. 159-172; Della sobrietà dell'applicazione dellescienze all'agricoltura,in Mem. dell'Accad. delleScienze d. Ist. di Bologna, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] sec. XVII in poi, in Bullettino di bibliografia e di storia dellescienze matematiche e fisiche, VI [1873], pp. 1-44), nel ad una sua teoria di cosmogenesi, all'interno dellaterra esisterebbe un protoplasma terrestre di origine cosmica, e ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] delle proprie terre nell’area di Zafferana Etnea, di cui sono prova la successiva pubblicazione del trattato De’ bisogni della cultura e del commercio de’ vini in Sicilia, 1845, e la partecipazione al settimo Congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] descrive uno strumento astronomico per misurare la distanza dellaTerra dagli altri pianeti, opera dedicata anch'essa a inedita di B. Baldi, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze matematiche e fisiche…, V(1872), p. 491; B. Boncompagni,Catalogo ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] anni 1751-74.
Zanotti fu vicepresidente dell’Istituto dellescienze nel 1739, presidente nel 1741, della distanza Terra-Sole con il metodo della parallasse e del diametro di Venere stesso.
Nel dibattito sulla determinazione della forma dellaTerra ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] per i tipi dell'editore Negro, il Dizionario tecnico di ingegneria e architettura, compreso scienze, arti e materie 81-130), analogie che attribuì alle condizioni geologiche primitive dellaterra, più che alla somiglianza, invero scarsa, di terreni e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...