VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] disegni e schizzi.
Attratto dalle scienze antropologiche, in Paesaggio d’argilla, 1973-74 concepì la terracotta come superficie terrestre, terra come terra, segnata dalla griglia delle coordinate razionali della topografia.
Parallelamente elaborò le ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] globo dellaTerra. Accanto alla ricerca pura, il B. verrà poi compiendo numerosi studi di applicazione nel campo della fisica, della meccanica e dell'idraulica, e si affermerà assai presto come uno dei più valenti scienziati italiani, contribuendo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] IX (1954), p. 3; Storia dellescienze, III, 1, a cura di G. Montalenti, Torino 1962, pp. 511 s.; W. Derksen - U. Scheiding, Index litteraturae entomologicae, II, Berlin 1965, p. 147; R. Biasutti, Popoli e razze dellaTerra, Torino 1967, ad indicem; F ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di Lecce. Furono del C. le prime osservazioni meteorologiche dellaTerra d'Otranto fatte negli anni 1812, 1813, 1814, 1818 scientifica fra i profani; La Fauna vesuviana (in Atti d. Accademia d. scienze. IV [1839], pp. 21-53, 55-60).
In essa il C ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] G. O., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana dellescienze, IX (1802), pp. LXXXXI-CVI; G.B. , LXXXVII (1995), pp. 63-73; L. Ciancio, Autopsie dellaterra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741-1807), Firenze 1995, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] alla nuova scienza.
Il F. guardava ai principî del sistema copernicano come agli unici capaci di una descrizione dell'universo armoniosa e ordinata. Che, però, ancora molti fossero i suoi dubbi sulle conseguenze fisiche del moto dellaTerra è ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , è stata denominata Parco nazionale A. De Agostini. In Italia, l'Accademia dellescienze di Torino gli conferì, già nel 1932, il premio Bressa.
Per quanto riguarda la cordigliera dellaTerra dei Fuoco sarà il caso di ricordare che il D. riuscì a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] iniziativa del C. avvenne un incontro tra esperti e scienziatidella NASA, dell'ESA, sovietici e giapponesi, il primo meeting del contributo portato dal C. nel campo delle tecniche di osservazione dellaterra attraverso i satelliti al fine di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] un modello meccanico per mostrare il moto elicoidale dellaTerra rispetto alla galassia: tale modello è tuttora conservato al Museo dellascienza e della tecnica di Milano. A causa della sua ‘ipotesi solare’, Piccardi si guadagnò l’appellativo ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] campi: la fisica dell'interno dellaterra, la limnologia, l'idrodinamica, la geodinamica delle grandi dighe, l' oscillanti nel piano principale, in Rend. della R. Accademia d'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, II [1940 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...