CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] 1920.
Alle questioni inerenti alla proprietà e alla utilizzazione delleterre era rivolta anche l'attività di ricerca dei C., alla cattedra di storia moderna nella facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, dove aveva già tenuto corsi ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] del Regno) che rese Raimondello signore illimitato dellaTerra d’Otranto, poiché nella primavera 1399 alla in Lecce, IV, Il mausoleo sepolcrale di M. d’E., in La Zagaglia. Rass. di scienze, lettere ed arti, I (1959), 1, pp. 42-44; L.G. De Simone, ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] generazioni dovute all'ammassarsi di esalazioni dellaTerra e degli astri, dotate della stessa regolarità di percorso degli astri e Tra gli altri se ne occupò J. Picard, membro dell'Accademia dellescienze di Parigi, creata da Colbert nel 1666; il C. ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] e annuo) dellaTerra, una è scienzadella geografia, raccogliendo e coordinando i risultati delle ricerche e delle osservazioni antiche e moderne, includendo le conquiste della geografia matematica, della geodesia, dell’idrografia e dell’arte della ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] per la vita, unitamente al mito della bontà della natura e della fertilità dellaterra: ancora nel 1810, in una lettera Lorena, Firenze 1989, pp. 62-69 e passim; La politica dellascienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] , Documenti inediti sul pittore D. T., in Cronache dellescienze, delle arti e delle lettere, XV (1986), pp. 18 s.; C. 2008, pp. 88 s., n. 16; F. Abbate, in Capolavori dellaterra di mezzo. Opere d’arte dal Medioevo al Barocco (catal., Avellino), a ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] con i dati dell'osservazione ma basata sull'ipotesi della centralità dellaterra. Un secondo ordine di critiche, e qui va forse ravvisato il contributo più autentico del D., riguarda il mancato chiarimento da parte delloscienziato olandese in merito ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] di Dio, che del mondo è appunto l’artefice: il fine dellascienza secondo Ristoro è dunque anche teologico.
Il trattato è tramandato da gerarchico ‒ la composizione del cielo, dellaTerra, dell’anima razionale e dell’essere umano, infine del tempo. La ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] dell’Accademia di scienze e letteratura di Magonza, dell’Accademia dellescienze di Torino, dell’Accademia toscana di scienze e lettere. Fu fatto presidente onorario della Sezione italiana della del cielo al disopra dellaterra e del cielo e ne ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] delle piume a' moti procellosi dell'onde, da gli agi della Patria a' disagi del mare, et provaste prima i pericoli dell'acque, che conosceste le delitie dellaterra docale, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, XCIII (1933-34), II, pp ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...