REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] procedure sperimentali che avrebbero rifondato metodi e contenuti dellescienzedella vita (Bernardi, 1997, p. 8).
su uccelli, mammiferi, pesci, molluschi di mare e di terra, illustrando i molteplici piccoli organismi che ne parassitavano tessuti e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] scienza, terminò la sua attività nel 1678.
Ventunenne, il G. prese parte alla controversia sorta tra Montanari e P.M. Cavina sulla distanza dalla Terra a Montanari, di notevole interesse per la scienzadelle acque, che fu uno tra i preminenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] stima dellaterra che, per volere di Carlo V, doveva condurre alla redazione del primo catasto dello Stato , in Nuovi Annali dellescienze nat. e Rendiconto delle sessioni della Soc. agraria e dell'Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, s ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] affari e del commercio, esercitato indifferentemente su prodotti dellaterra e su materiali preziosi. Per suo conto aprì di amici. L'I., alla cui competenza erano affidate le scienze matematiche, e N. Cirillo figurano tra i primi proponenti.
Morto ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] L. G. De Simone, Archivio dì docc. intorno la storia dellaTerra d'Otranto, Lecce 1876, pp. 19-26 (De villae incendio galateani, in Iapigia, XVII (1946), pp. 16-50; M. Santoro, Scienza e humanitas nell'opera del Galateo, in La Zagaglia, II (1960), pp ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, membro e presidente dell'Associazione Amici dellaTerra, del Club di Roma, dell . 300-302.
Opere di divulgazione e di politica dellascienza: Scienza e partito in URSS, Roma 1954; La radioattività ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] ") il C., sempre a Napoli, si volse agli studi dellescienze naturali e del diritto, addottorandosi inutroque iure ai primi del secolo serie di problemi attinenti al più razionale uso dellaterra, a un migliore equilibrio tra agricoltura e pastorizia ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] mare (mentre il padre l’assediava da terra). Alla conclusione della campagna, alla conquista sfuggivano solo le Chiesa e negli Statuti di Sassari, in Annali della Facoltá di Scienzedella Formazione dell’Universitá di Cagliari, XXV (2002), pp. 117 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e abbandono aveva verificato attraverso un'approfondita conoscenza dellaTerra di Lavoro. Nell'aprile 1924 fu eletto pp. 309-315; di V. Federici, in Rendiconti della Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, CCCXLIII ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] cui "erano racchiusi tutti i tesori dellaterra" e "tutte le leggi sante della vera giustizia".
Da questo fantastico monte, . Lombroso, D. L., in Arch. di psichiatria, antropologia criminale e scienze penali, I (1881 [1880]), 1-2; G. Barzellotti, D. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...