CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , come quando rifiuta la teoria copernicana sostenendo che il moto dellaTerra non potrebbe passare inosservato all'occhio umano. Se scarso è il contributo del C. nel campo dellescienze mediche, biologiche e chimiche, se consistente è la sua ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] dei dibattiti che interessavano diverse scienze sociali, delineò la propria particolare declinazione di ‘geografia umana’, del tutto distinta sia dalla geografia fisica, volta ad analizzare i fenomeni naturali dellaterra, sia da quella ecologica ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] quello della difesa e della fortificazione, nella capitale e nelle province. Il trionfo di Toledo nella difesa dellaTerra d’ Nel 1541 fu soppressa la cattedra di scienze umanistiche dello Studio della capitale, evento interpretato come l’inizio di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] essendo stato obbligato a non far parola della questione del moto dellaTerra, il C. discusse ugualmente di essa , pp. 235-261; G. Targioni Tozzetti, Not. degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del sec. XVII ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] il precursore di quella prima riscoperta dellaterra che interessò il Veneto tra la pace . C. e la bonifica venez. nel sec. XVI, in Rendiconti della R. Accad. nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 6, XII (1936), pp. ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] dellescienze, delle lettere e delle arti nel suo Stato, un incarico provvisorio come assistente del museo zoologico dell' nemmeno la cura dell'orto botanico genovese, arricchendolo di specie provenienti dalle più disparate parti dellaTerra e di una ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] la demografia appare un necessario complemento della statistica.
Per il C. la demografia è la scienzadell'"uomo di massa" (l' in atto un processo di lento trasferimento della proprietà dellaterra dal settore della rendita parassitaria ad un ceto di ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] accrescimento della popolazione artigiana e piccolo borghese di fronte a quella dei lavoratori dellaterra, il aver tenuto dal dicembre 1923la cattedra di storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] riflusso, con cui Galileo intendeva provare il moto dellaTerra.
Urbano VIII, convinto d'essere da lui 524, 534, 541, 549, 768; G. Targioni Tozzetti, Notizie sulla storia dellescienze fisiche in Toscana, II, Firenze 1780, pp. 102-116; A. Wolynski, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] d La Haye, Nimega 1928; Linguistica spaziale, in Le razze e i Popoli dellaterra, a cura di R. Biasutti, Torino 1940, 1, pp. 304-50 vertente su ciò che si dice lingua (Estetica come scienzadell'espressione e linguistica generale, Bari 1945, p. 159, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...