COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] isole linguistiche greche della Calabria e dellaTerra d'Otranto, culminato nei Saggi del dialetti greci dell'Italia meridionale (Pisa ampliato anche nel settore archeologico gli orizzonti dellascienzadell'antichità.
Fu, inoltre, la liberalità del ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] è la conseguenza di una globale concezione dellascienza, all'interno della quale non vi è soluzione di si addice il movimento, sia perché la sfericità ed il peso dellaTerra non possono che costringerla a ruotare. Il moto di rotazione, costante ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] del 1528 a Siviglia il C. venne informato della scoperta dellaterra di Santa Cruz, compiuta da Pedro Alvarez Cabral non piuttosto legittimo figliolo di lui, in Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, II (1869), pp. 141-190; A. F ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] detta di Finis terrae, perché si credeva fosse ai confini dellaterra. Lo stesso A. nelle sue memorie scrisse: "tornai Bologna 1913; G. B. De Toni, U. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, Roma 1923, pp. 328-336; L. Thorndike, A History of ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] . La trattativa si concluse con la presa di possesso della fortezza e dellaterra di Pontremoli, il 18 sett. 1650, da parte del G. Targioni Tozzetti nelle Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche.
In campo artistico durante il regno di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] corpi tendono sempre al centro dellaterra con una legge ch'è la ragione inversa del quadrato "della distanza... dite se vi Salerno, il suo sviluppo e il suo contributo alla storia dellascienza, in Rassegna storica salernitana, XVI [1955], App. al ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] restarono "terra incognita", a prescindere da qualche lettura del Taine, forse con l'unica eccezione dell'assai lodato ), vi morì il 26 dic. 1951, legando all'Accademia dellescienze (della quale era socio dal 1917 e fu commissario e presidente dal ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] e quindi il tempo, e la concezione dell'evoluzione dellaTerra nella sua storia di lento e lungo cambiamento si vedano: C. ad E. de Beaumont e risposta del medesimo, in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, XII (1851), pp. LXX s.; C. ad A ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] della circolarità delle varie sfere, della centralità dellaterra e della sua immobilità. Infine, discostandosi un poco dall'argomento specifico della genovesi, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze matem. e fisiche, VII (1874), pp. 313- ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] volta a croce, sulla differenza in longitudine di due luoghi dellaTerra (per cui si fa esplicito rimando a Galileo) ecc.
Ricevuti in dono dal Galilei i Discorsi intorno alle due nuove scienze, il C. ne fu entusiasta e rispose al maestro scusandosi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...