• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3552 risultati
Tutti i risultati [3552]
Biografie [1083]
Storia [471]
Temi generali [229]
Arti visive [238]
Religioni [231]
Letteratura [222]
Diritto [191]
Filosofia [173]
Fisica [169]
Geografia [146]

Stanford University

Enciclopedia on line

Università privata, una delle più importanti degli Stati Uniti, con sede in California nei pressi di Palo Alto, fondata nel 1885 e aperta nel 1891 dal governatore L. Stanford (1824-1893) in memoria del [...] figlio. Comprende le facoltà di economia, scienze della Terra, pedagogia, ingegneria, scienze umane, legge e medicina. Tra i suoi laureati vanta (2006) 18 premi Nobel e 4 premi Pulitzer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – PREMI NOBEL – STATI UNITI – CALIFORNIA – PALO ALTO

Nature

Enciclopedia on line

Settimanale scientifico inglese fondato nel 1869. Rivista tra le più prestigiose del settore a livello mondiale, è pubblicata dall’editore Nature Publishing Group (NPG). Ospita articoli e interventi di [...] argomento specialistico, relativi alla fisica, alla chimica, alle scienze della vita, alle scienze della Terra e alla medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] che influenzano la loro composizione. Genesi dei magmi. - Il problema della genesi dei magmi è uno dei più tipici argomenti interdisciplinari nel campo delle scienze della Terra. Il fatto che nelle aree oceaniche vengano emessi magmi basaltici ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] . Ma non lo sono, se si vuol fissare la posizione della morfologia terrestre nel grande quadro di tutte le scienze della Terra. È bensì vero che dalle descrizioni regionali dei geografi della vecchia maniera si possono trarre elementi che ci dànno un ... Leggi Tutto

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] promuovere gli studi dei problemi ecologici (nel senso più lato, che comprende, oltre alle scienze biologiche, anche le scienze della terra e delle acque), con particolare riguardo a quelli che hanno più diretto rapporto con il benessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

REFERENZIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENZIAZIONE Luigi Campanella , Materiali e processi di Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] , minore e minima (tracce); le richieste provengono in particolare dalle scienze della Terra, dalla clinica e dalle scienze ambientali (soprattutto nell'ambito dell'inquinamento atmosferico). Vanno ricordati infine (anche se altre istanze sono ... Leggi Tutto

PETROGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROGRAFIA Ciro ANDREATTA (XXVII, p. 30). Petrografia strutturale. - È quella parte della petrografia che s'occupa di definire, descrivere e studiare la struttura delle rocce, almeno fin dove il suo [...] ha impartito agli studî petrografici un indirizzo particolare, per cui questi si rivelano indispensabili alle scienze della Terra, dimostrando come, per una generale trattazione e risoluzione di molti problemi geologico-petrografici (generali o ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE CLASTICHE – MINERALOGIA – SCISTOSITÀ – LITOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROGRAFIA (3)
Mostra Tutti

Trevisàn, Livio

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] Arti del disegno di Firenze. Con Raimondo Selli nel 1964 ha approfondito gli aspetti della frana del Vajont. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: La Terra (1958, in collaborazione con E. Tongiorgi) e il manuale Introduzione alla Geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – VERTEBRATI – APPENNINI – PISA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisàn, Livio (1)
Mostra Tutti

MINERALOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALOGIA Angelo Bianchi . È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] di E. Bartolini, che aprirono le vie alla cristallografia, affermatasi come scienza con L. Romé de l'Isle e con R.-J. Haüy e s'individuano le differenziazioni e le provincie magmatiche della terra, e si approfondiscono i problemi del metamorfismo; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALOGIA (4)
Mostra Tutti

VINASSA de REGNY, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINASSA de REGNY, Paolo Geologo e paleontologo, nato a Firenze l'11 luglio 1871. Laureato in scienze naturali, professore di geologia successivamente nelle università di Perugia, Catania, Parma, Pavia, [...] della quale ultima è rettore. Partecipò alla numerose altre regioni dell'Africa e dell'Oriente, apportando al rilevamento geologico della Carnia. Fondatore oltre 250), molte delle quali apparse nelle I terreni agrari della Tripolitania (Perugia 1903 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINASSA de REGNY, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 356
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali