L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] quella che eserciterebbe se la Luna si trovasse al centro dell'orbita dellaTerra); perciò la forza esercitata sulla Luna dal Sole, diretta influenza sul modo d'intendere e di sviluppare le scienze fisiche in Francia per gran parte del XIX secolo. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] di un'opera in malayalam, il Bhūgolanāya, sulla sfericità dellaTerra e del Cosmo. Un Puruṣottama, del quale non sappiamo altro di Benares nel 1842. Fu il più influente difensore dellescienze esatte occidentali in hindi e sanscrito alla metà del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la sua grande profondità, vari tipi di oscillazioni libere dellaTerra, il cui studio, combinato con i dati disponibili queste considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delleScienze di Shenyang comunicano di ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] branche del sapere profano e religioso e, in particolare, dellescienze più strettamente connesse con il rito e la pratica ma centralmente agerarchica, in divinità del cielo, dell'atmosfera e dellaterra, per un totale di trentatré dei - emergono ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] quello di lavoro. C’era anche la vicinanza quotidiana dei lavoratori dellaterra con il mondo naturale, che ha dato origine a contatti ed degli studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari e microbiologiche), hanno indagato ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] geologico: Al ruolo svolto dall’industria e dal lavoro umano subentra il discorso dellascienza e della conoscenza.
I tre miti ricorrenti esaltano la dimensione dellaterra e la conoscenza umana; non pongono però in adeguato risalto la primaria ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dellascienza, dell'arte, della psicologia, della teoria sociale, della letteratura, della filosofia e della riflessione le specie stesse - una volta pensate come permanenti al pari dellaterra stessa (non le aveva Adamo nominate e Noè salvate?) - ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] si aprì negli anni cruciali della guerra tra medici, scienziati, operatori sociali e dirigenti dell’autenticità e della differenziazione, il rifiuto della omologazione industrialista su scala globale e la riscoperta della centralità della ‘terra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] competenza dellascienzadell'ottica geometrica, ma della filosofia. Sostenne con convinzione che la scienza ottica quello di un proiettile che 'cade' nel campo gravitazionale dellaTerra. Newton dimostrò che la traiettoria nella zona del campo di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] erculea, della "terra nova" racchiusa dalle nuove mura.
Un cruccio per E. la necessità d'un controllo delle acque del T. Ascari, Lettere di P. P. Vergerio ad E. …, in Atti dell'Acc. naz. di scienze, lett. e arti di Modena, s. 6., XIII (1971), pp. 139 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...