Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] impatto di questi trattati sulla statica e sulla scienzadelle macchine nel Cinquecento è stato oggetto di di un corpo il cui moto naturale è verso il centro dellaTerra ‒ per mezzo della spinta di Archimede era nota, ma sembra che Galileo sia ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...]
Biasutti, R., Razze e popoli dellaterra, Torino 1959.
Bodmer, W. F., Cavalli-Sforza, L. L., Intelligence and race, in ‟Scientific American", 1970, CCXXIII, 4, pp. 19-29 (tr. it.: Intelligenza e razza, in ‟Le scienze", 1971, VI, 30, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] dellaTerra dovette diventare tributaria direttamente o indirettamente della fotosintesi.
L'acquisizione dei mitocondri dovette costituire il primo momento dell , E. A., Morowitz, H., I Mesozoi, in ‟Le scienze", 1973, LV, pp. 26-33.
Larpent, J. P., ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Tuttavia ciò non impedì che una scuola derivata da quella della ‛Terra pura' cioè lo shinshu fondato da Shinran Shanin (1173 , nobile e umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo il quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 35.863 km di quota, è in sincronismo con la rotazione dellaTerra, per cui appare immobile in un ben determinato punto del risultato, unitamente a quello già comunicato dagli scienziatidella University of California che hanno rilevato ammoniaca e ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] della struttura della lignina e digeribilità degli alimenti per animali
La lignina, il secondo composto organico più abbondante presente sulla Terra significativo sull'ambiente. Agli scienziatidell'industria e delle istituzioni accademiche l'enorme ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] prudenza e di lungimiranza all'interno del gruppo di scienziati e di tecnici che lavoravano al Progetto Manhattan, l naturale.
Queste varie dosi aggiuntive agli abitanti dellaTerra hanno amplissima variabilità interindividuale. Inoltre le dosi medie ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso Inurbato, il neo-borghese si disamora ai problemi produttivi dellaterra, ma non ai redditi e al prestigio che vengono ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di ricordare, incontrò Alberico da Barbiano, impegnato nel recupero delleterre pontificie intorno al 1403 (Nogara, p. 171; A. tanto maggior merito applicarvisi, che non alle tradizionali scienzedella filosofia, geometria, musica e astrologia. Vero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] giorni in senso antiorario (ossia contrario a quello della rotazione dellaTerra), quindi non molto differente dal periodo di rivoluzione Fisica dell'Accademia delleScienzedell'URSS, Mosca, per le ricerche sulla cinetica delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...