Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] la carta piana, o di Mercatore, per tener conto della curvatura dellaterra; le tavole di declinazione magnetica, per conoscere gli con conseguente scissione del corso in due indirizzi: di «scienza e arte» e di «pura arte». Essi non costituivano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sono rese in scala. Comunque è chiaro che, se le posizioni dellaTerra e di Marte nelle loro rispettive sfere planetarie sono T ed M, così come nessuno dei più importanti filosofi e scienziatidell'epoca, abbia pensato che il sistema astronomico sul ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] essere più ottimisti: per la prima volta nella storia dell'uomo, infatti, scienze che erano nate come discipline separate si uniscono l' compreso tra i 4,6 miliardi di anni, che è l'età dellaTerra, e i 3,5 miliardi di anni, data alla quale è provata ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Corano: "A Dio appartiene il Regno dei cieli e dellaterra, Egli crea quel che vuole, concede a chi vuole il loro destino.
Portogallo
Il Consiglio nazionale di etica per le scienzedella vita è stato fondato nel 1991, è formato da 20 membri e ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Horace-Bénédict de Saussure, professore universitario di filosofia e scienze naturali, che nel 1760 mise in palio "una i nepalesi, Chomolungma per i tibetani, la montagna più alta dellaTerra (8850 m), posta al confine fra Nepal e Tibet, è ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , che pertiene (o si riteneva pertenere) alle scienzedella natura, fra le quali lo Schleicher e i terra promessa (sottointitolata, è vero, Frammenti) e Un grido e paesaggi, ugualmente con apparati e studi a cura di amici, e pochi mesi prima della ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] la rende affatto dissimile da qualsiasi altra istituzione sulla terra.
Come nei primi secoli la Chiesa cattolica si rese conto di dover ricostruire le fondamenta della filosofia e dellascienza greca al fine di creare appropriati modi concettuali e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] acustiche dei corpi. Fu così che nella scienzadella resistenza dei materiali entrarono in scena l'elasticità e le oscillazioni.
Le dispute intorno ai moti curvilinei
Nelle ricerche sul moto dellaTerra, Galilei abbandona la terminologia e lo schema ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione dellescienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] capitoli che seguono e quelli dedicati agli stessi temi da Needham (per es., il v. III, La matematica e le scienze del cielo e dellaTerra, redatto in collaborazione con Wang Ling e pubblicato nel 1959, e il v. VII, Il linguaggio e la logica, redatto ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 58.
Yonas, G., Energia da fusione con fasci di particelle, in ‟Le scienze", 1979, CXX, pp. 11-23.
Plasmi in astrofisica di Yaguri B. Zeldovich tutti i punti dellaTerra grazie alla riflessione che subiscono da parte della ionosfera terrestre. D ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...