Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possibile verificare nei capitoli successivi.
L'informatica. - La scienzadell'informazione ha, in tempi recenti, assunto una veste che sono da considerarsi la sorgente di tutte le acque dellaterra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i processi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Quest'ultimo è, infatti, ampliato con l'aggiunta di una scienzadella Natura, di una parte psicologica e di una parte pratica. di misurazione e di calcolo del cielo e dellaTerra e aveva fatto della meccanica, inclusa la teoria dei corpi galleggianti, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti dellascienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Terra e che causano le eclissi, condizioni che quindi fanno riferimento alla questione della previsione. In tal modo, l’appropriazione di teorie astronomiche straniere da parte di Plinio il Vecchio pone il problema di come integrare, nella scienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] intendere come 'scienzadella percezione' (qui 'della luce e del colore' e, nell'insieme, 'scienzadella visione') ‒ si verso il centro dellaTerra, ovvero il centro dell'Universo. Tuttavia, egli dimostrò la legge della leva (legge della bilancia) in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] problematica, ma anche un significato connesso alle scienze biologiche che sembra attenuarne la specificità quando le terre vergini dell'Australia, della Tasmania e della Nuova Zelanda. Con queste colonizzazioni il carattere delleterre vergini ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...]
Mary D. Leakey, che è stata la più importante scienziata che ha condotto degli scavi nella gola di Olduvai e dellaterra, America e Australia (stadio evolutivo Homo sapiens).
Il passaggio dell'uomo in America avvenne attraverso una striscia di terra ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienzadella società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienzadella società che intende [...] di cui si proponeva - in analogia con il procedimento dellescienzedella natura - di scoprire le "leggi naturali", cioè le nel subcontinente indiano, che detiene collettivamente il possesso dellaterra ma non la sua proprietà: questa è infatti ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e i chierici detengono a lungo il monopolio della cultura, dellascienza e dell'insegnamento (Le Goff, 1982).Strumento fondante : 'pietre lunghe' - sono stati individuati nel cuore stesso dellaTerra Santa, sul monte Nebo (Saller, Bagatti, 1949); nel ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] a questioni di ordine economico: "La politica è la scienzadella produzione" (Saint-Simon, cit. in Durkheim, 1928 il cattolicesimo o l'Islam); non c'erano mercati del lavoro o dellaterra, e la sussistenza non dipendeva da essi. Per di più, queste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dellascienzadella Natura. Poiché la sostanza è soggetta a mutamenti, è stata trovata la scienzadell'azione e della passione ('scienzadelle atmosferici e gli uccelli; acqua e pesci; la Terra (geografia, pietre e metalli, vegetali, animali); colori ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...