I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di conseguenza il controllo delle rotte passava attraverso il dominio delleterre e delle isole limitrofe. L' Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delleScienze di Torino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] fondamentali", si era stabilito ‟un relativismo del razionale e dell'empirico", la scienza era stata sottoposta a ciò che ‟Nietzsche chiamava ‛terremoto dei concetti', quasi che la Terra, l'universo, le cose, acquistassero una struttura diversa per ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZADELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quello di rotazione dellaTerra; i due periodi coincidono per un satellite in orbita all'altezza di 35.784 km. A causa della distanza, c' nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e dellescienze, stimolando le loro capacità creative e logiche ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] castellare promossa da Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, potere ritornarono all'antico concetto delle fortificazioni di sommità, segnato dall'uso dellaterra battuta e del legname ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di satelliti. Già nel campo dell'arte, del pensiero e anche dellascienza si formano delle élites locali che portano un stati impiegati per l'irrigazione di poco più del 10% delleterre coltivate (230 milioni di ettari).
Le piante consumano quantità ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] o a un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte dellaterra, come fine di una determinata guerra o di una serie di ed equilibri militari che avrebbero annullato i vantaggi della sua scienza e della sua tecnologia. Due concezioni militari, ma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] come l'oggetto specifico dellascienza (rapporto uomo-Natura) e della religione (rapporto uomo-dèi seggio e il 'governo' del cielo e dellaTerra si sciolse. Ecco che il cielo sussultò: la posizione delle stelle del cielo mutò e io non [ ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di uomini o donne in corsa rappresentate sulle rocce dellaTerra di Arnhem (Australia del Nord). Il fatto, però , Istituto Poligrafico dello Stato, 1959.
r. gnoli, Filosofia dell'India, in Le Civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, 3° vol ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ultimi venti anni, il diritto alla proprietà delleterre da essi occupate.
Le aree di provenienza , L'invention de l'Afrique dans le candomblé du Brésil, in Storia, Antropologia e Scienze del Linguaggio, 2-3 (1994), pp. 65-85; G. Parodi da Passano ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] scienze fisiche.
In questo trattato Ibn al-Hayṯam risponde ai seguenti interrogativi: da dove proviene la luce della Luna? (problema della ricezione); dopo essere stata recepita, in che modo essa emana verso altri corpi e soprattutto verso la Terra ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...