MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] in proprie conferenze e lezioni, l'opera di molte grandi figure dellascienzadell'Antichità: J. Bernays, N.D. Fustel de Coulanges, J uccisi in terra germanica nel novembre 1943 per folle odio di razza».
Una completa bibliografia dell'opera del M ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] dei dibattiti che interessavano diverse scienze sociali, delineò la propria particolare declinazione di ‘geografia umana’, del tutto distinta sia dalla geografia fisica, volta ad analizzare i fenomeni naturali dellaterra, sia da quella ecologica ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] da F. De Leon dell'allestimento di una tipografia per l'Accademia dellescienze di Napoli, ne rilevò poi dei riformatori illuministi, ibid., pp. 40-48, 61-63; G. Tocci, Terra e riforme nel Mezzogiorno moderno, Bologna 1971, pp. 103-112; A. De ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] uno all'altro stato comporta un avanzamento non solo del sapere, dellescienze e dell'arte, ma anche dei costumi, delle istituzioni politiche e della vita economica. Lo sviluppo dell'umanità è concepito come un progresso dalla 'rozzezza' alla civiltà ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] sulla presenza della magia, dell’astrologia, della tradizione ermetica nella nascita dellascienzadell’età moderna. Settanta pubblicò l’innovativo I segni del tempo. Storia dellaterra e storia delle nazioni da Hooke a Vico (Milano 1979; trad. negli ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] terra a Trebisonda, dove parte dei loro averi fu temporaneamente confiscata dal sovrano comneno, a dispetto delle 1957; R. Gallo, Nuovi documenti riguardanti Marco Polo, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 116, 1958, pp. 309-325: 313 ...
Leggi Tutto
Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] tolleranza religiosa, la soppressione della tortura, l'accesso dei contadini alla proprietà privata dellaterra; ma in realtà tali ottenuti nel campo dell'istruzione primaria e secondaria; venne sostenuta l'Accademia dellescienze fondata da Pietro ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dato che sono largamente diffuse in diverse aree molto popolate dellaTerra. Solo in Italia, per esempio, si stima che i Anche nel campo della farmacogenetica - la scienza che si occupa della base genetica delle differenze individuali nella ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] certo senso dipendente dalle storie delle altre scienze (della fisica, della tecnica, della filosofia) in quanto storia influenza. La matematica si rifugiò allora nella sua terra d’origine, l’Oriente.
La fine dell’antichità e l’alto medioevo
Fra il v ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] la prima volta, infatti, si poterono osservare le immagini dell'altra faccia della Luna, ossia di quella non visibile dalla Terra. I risultati della missione furono presentati dallo scienziato sovietico Blagonravov in una memorabile seduta del COSPAR ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...