demografia
Annunziata Nobile
La scienza che studia la popolazione
Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando [...] Di questi fenomeni la demografia, con l'ausilio di altre scienze, cerca anche di mettere in luce le cause e gli . Se si considera che sono occorsi millenni perché gli abitanti dellaTerra raggiungessero il primo miliardo (all'inizio del 19° secolo) e ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] definirne un numero sufficiente, si dimostrerebbe che non esistono sulla terra due individui (eccetto forse i gemelli omozigoti) con lo del codice e di poter garantire progressi continui dellascienza una volta prese adeguate precauzioni, il pubblico ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] agronomia divenga, a un tempo, scienzadelle località e scienza degli ambienti biologici.
e) L' degli oceani per circa 10 chilometri) e che ricopre il volume interno dellaTerra, il quale si trova per lo più a temperature superiori agli 800 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, dellaterra, ecc., eguale a 400, cifra tonda. Sommando del processo di decisione nell'analisi economica e nella scienza del comportamento, in Il pensiero economico contemporaneo (a cura ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] lavoro nelle piantagioni e nelle miniere. Per disporre delleterre possedute dagli indigeni e trasformarle in piantagioni o L., I problemi dello sviluppo economico e i paesi del terzo mondo', in ‟Rivista internazionale di scienze sociali", 1972, LXXX ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] trasformato il medico, il giurista, il prete, il poeta, lo scienziato in suoi operai salariati" (v. Marx ed Engels, 1848; tr cui "la violazione di un diritto avvenuta in un punto dellaterra è avvertita in tutti i punti". Quello odierno potrebbe ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di produzione. Ora, nella Russia del 1917, la proprietà dellaterra, eccettuati i grandi latifondi, era frazionata tra circa 16 milioni il nazionalismo con ciò che il progresso dellascienza moderna e della tecnologia ha reso sempre più essenziale: la ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] all'obbedienza, il C. riprese la via verso la sua terra, che non rivedeva da un decennio. Nel viaggio cercò di nativitatis domini Philiberti Vernati, a cura di L. Firpo, in Atti dell'Accademia dellescienze di Torino, LXXIV (1938-39), 2, pp. 273-305; ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo storico moderno la guerra è apparsa un conflitto quasi esclusivamente con le forze di terra. Dopo l'intervento della Cina nell'ottobre, il presidente Truman ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e quindi un campo disciplinare proprio, diverso da quello dellescienze geografiche. È questa la tesi attribuita da molti alla scuola democratici' wilsoniani. Al volgere della seconda guerra mondiale, il ‟cuore dellaTerra" (v. Mackinder, 1943) ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...