Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] prodotti finiti, nonché lo studio della tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori specifici così una complessa circolarità che si autoesalta e minaccia la Terra che, da un lato non è un sistema a ' ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca dellescienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] culturale nel quadro dellescienzedell'uomo. Appunti per un memorandum, in Atti del primo congresso nazionale di scienze sociali, Bologna 1958; T. Tentori, Antropologia culturale, Roma 1960: 19766; E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] d'Isis à Pompei, Parigi 1964; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Napoli 1965 Cronache pompeiane, 1975, p. 25 segg. Scienze: A. Jorio, Sistema di riscaldamento nelle segg.; J. Andreau, Le tremblement de terre de Pompéi, in Annales. Écon. Soc. ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta, nato nel 1668 a Modica, morto ivi nel 1740. Studiò lettere, filosofia, diritto, scienze astronomiche e fisiche, medicina. Nel suo poema Adamo, ovvero il mondo creato (Catania 1709) conformandosi [...] dell'uomo dalla creazione della materia prima, da cui emana l'essenza e la natura corporea, che, agitata dal moto nello spazio, si trasforma in etere e luce, in aria e fuoco, in acqua e terra dove combatte le dee delloscienziato inglese), il Discorso ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Lysenko raggiunse il culmine della potenza allorché in occasione della conferenza dell'Accademia Lenin delleScienze Agrarie, da lui organizzata da sostanze più semplici che furono presenti nell'atmosfera dellaTerra, come il metano, l'ammoniaca e l' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] da G. Boffito, Intorno alla Quaestio... attribuita a Dante: memoria I: la controversia dell'acqua e dellaterra prima e dopo di Dante; memoria II: il trattato dantesco, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LI-LII (1902-1903) cfr. rec. di V ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] meno pienamente tutto ciò che il progredire ininterrotto dellascienza e della tecnologia mette loro a disposizione. Storicamente - nelle piantagioni e nelle miniere. Per disporre delleterre possedute dagli indigeni e trasformarle in piantagioni o ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] così poco ‛naturale' che, se gli uomini sparissero dalla faccia dellaterra, sparirebbe anch'esso in meno di 50 anni, così come tutti la più semplice, la più efficiente. La scienzadell'organizzazione del lavoro permette di superare questi svantaggi ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] dal quale la cultura si sarebbe diffusa per tutta la terra in concomitanza con fenomeni migratori o di contatto. Autori come man and civilization, New York 1949 (tr. it.: La scienzadella cultura, Firenze 1969).
White, L. A., The evolution of ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] dieci mesi riprese la strada del ritorno – questa volta via terra – ma, giunto a Vienna, venne a sapere che un suo a Pavia nel 1799). Secondo l’abitudine del tempo, data la fama delloscienziato, ne fu eseguita l’autopsia e tuttora la sua vescica e l ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...