Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , avvalendosi della collaborazione iniziale di W. Meyer-Eppler, professore di fonetica e di scienzadelle comunicazioni all barre sono poste trasversalmente su due tronchi di banano stesi in terra.
I tamburi di legno o a fessura sono costruiti in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di cooperare al progresso e alla divulgazione dellescienze, delle lettere e delle arti. Tiene riunioni culturali dei suoi soci territoriali, o, per analogo motivo, nell'ambito delleterredell'Impero greco. Stabilimenti di questo genere sorsero a ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] quando la donna comincia a esercitare l'agricoltura e a ricavare dalla terra i prodotti, essa è l'unica che di tali prodotti può formazione del comune, Napoli 1872; G. De Sanctis, Per la scienzadell'antichità, 1909, pp. 414-417; S. Di Marzo, Lezioni ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] tra il mare - che penetrava, come si è detto, nella terra assai più che ora non si veda, toccandola dalla parte più ristretta sulla R. Accademia dellescienze mediche, ivi 1882; F. Maccagnone, Delle vicende dell'Accademia di scienze, lettere ed arti. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di un'adeguata quantità di fertilizzanti. Gran parte delleterre coltivate attualmente è sottoposta a un intenso sfruttamento e ad adoperare tale arma. È una grande conquista dellascienza e dell'industria cinese, che, l'anno successivo, riusciranno ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] della transizione dal non vivente al vivente (la comparsa della vita sulla Terradella biologia come scienza.
Resta da vedere come, malgrado l'indipendenza delle rispettive fondazioni, il sistema di concetti della fisica e il sistema di concetti della ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , così rispetto ai rapporti tra gli abitanti delleterre conquistate e i nuovi signori, come rispetto all il sangue di molti di loro era berbero) la letteratura, la scienza e l'arte fiorirono singolarmente, ma gli stretti rapporti tra musulmani, ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dell'Accademia dellescienze di Patigi; il Bianconi (1740) scopre infine l'aumento di c al crescere della temperatura - Un filo F di tungsteno, rivestito di ossidi di terre rare, viene arroventato con una corrente elettrica e provoca nell'aria ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] secoli il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però noto fino al 1231 dalle leggi civiche, che si radunano per non essere, in terra straniera, vittime di soprusi da parte di albergatori e di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] d'un primo e audace tentativo di compilare un'enciclopedia dellascienza mitologica, con mezzi ancora imperfetti; e perciò quel lusinghevoli offerte egli preferisce il ritorno nella sua dolce terra di Certaldo, dove infatti lo ritroviamo nel '71, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...