MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] dei prodotti, quelle dei mercati dei capitali, del lavoro, e dellaterra; e ne ricava un sistema economico organico, che segna un del M. rappresenta una pietra miliare nella storia dellascienza economica. Esso fu senza dubbio superato sotto certi ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] passò a Fez nel Marocco, dove studiò diritto e altre scienze musulmane. Dal 1508 in poi si dedicò a viaggi per l'Africa di NO. dal Marocco alla regione sirtica, il VII tratta della "Terra negra" (cioè del Sudan), l'VIII descrive l'Egitto dal mare ...
Leggi Tutto
Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole [...] aiuto per poter abbandonare il suo mestiere e dedicarsi tutto alle scienze. Il Davy allora, nel 1813, prese il F. come proprio avvenire per effetto di magneti, di altre correnti e dellaTerra. Da questa scoperta hanno originato poi tutti i generatori ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] si rivolge a preti e a monaci, ai potenti dellaterra, al papa medesimo. Le singole Revelationes sono di una Monaco 1891. Interessanti comunicazioni si leggono negli Atti dell'Accademia dellescienze di stoccolma, fatte dal Silfierstolpe, vol. XII; ...
Leggi Tutto
Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. [...] in patria, valendosi della propria esperienza in cose orientali.
Descrizione dellaterra in tre libri ( . 215 segg.; U. Mago, Osservazioni sul riassunto dato da Fozio dei Περσικά di Ctesia, in Atti Accademia Scienze Torino, XL (1904-05), p. 327 segg. ...
Leggi Tutto
Teologo francese, nato a Compiègne nel 1350, morto ad Avignone fra il 1420 e il 1425. Ebbe un posto di studio nel celebre Collegio di Navarra, e si licenziò in teologia nell'Università di Parigi nel 1381. [...] Chiesa Cattolica.
Un posto importante spetta a P. d'Ailly anche nella storia dellescienze. Infatti cento anni prima di Copernico intuì la rotazione dellaterra intorno al suo asse.
Bibl.: P. Tschackert, Peter von Ailli, Gotha 1877; L. Salembier ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] in Scienze etnologiche dell’Università di Roma, lavorò all’Enciclopedia universale dell’arte e della Enciclopedia Italiana, il Dizionario Enciclopedico UTET, con varie collane della De Agostini, oltre che alle opere Razze e popoli dellaTerra ...
Leggi Tutto
Maksimović, Desanka
Barbara Lomagistro
Scrittrice serba, nata a Rabrovica, presso Valjevo, il 16 maggio del 1898, morta a Belgrado l'11 febbraio 1993. Dopo essersi laureata a Belgrado nel 1923, si trasferì [...] , insegnò fino al 1953. Membro dell'Accademia delle arti e dellescienzedella Iugoslavia, per la sua intensa attività 1976, Cronaca dei discendenti di Perun), Ničija zemlja (1979, Terra di nessuno), Medjaši sečanja (1983, Ricordi di confine), Slovo ...
Leggi Tutto
SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] nazionale. L'attività dell'istituto si sviluppò sotto il primo segretario J. Henry. La diffusione dellescienze fu promossa con la dal 1928 sono stati creati in punti lontani dellaterra tre importanti osservatorî solari. L'istituto assegna cospicui ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806)
Il 4 ottobre 1959 fu lanciato con successo da una località dell'URSS un missile a più stadî che immetteva su un'orbita circumlunare un veicolo spaziale, detto stazione [...] 47.000 km dal centro dellaTerra e in modo che la stazione passasse a circa 7.900 km dal centro della Luna. A bordo del le denominazioni proposte (marzo 1960) dall'Accademia delleScienzedell'URSS.
Sulla base degli studî preliminari sinora compiuti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...