MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] dei gravi verso est in causa del moto di rotazione dellaTerra.
Dopo il problema del pendolo semplice i meccanici si e di Euler (1765) sul moto d'una figura piana, tale scienza riceveva due fondamentali contributi da G. Mozzi (1730-1813) con la ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] dellaTerra, ecc. L'opera è giunta a noi accompagnata da 27 carte, una dell'intera ecumene, 10 dell'Europa, 4 dell'Africa e 12 dell Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914, pp. 523-552; G. V. Schiaparelli, Scritti sulla storia dell' ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] maggiori colossi eruttivi dellaterra, il massimo vulcano d'Europa, e costituisce una grandiosa montagna, così isolata da e importanti studî sulle eruzioni, sulle lave, ecc., in Atti dell'Accademia Gioenia di scienze naturali, Catania, 1825 segg. ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] di fuori. Il c. racchiude e unifica nell'appartenenza alla stessa terra, nell'uso di una lingua comune, nella fedeltà alla medesima , Tübingen 1926 (trad. it. Il fondamento dellescienzedella cultura, Ravenna 1979).
H. Heller, Staatslehre, ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] i corpi la spinge verso il centro dellaterra, l'altra, sua propria, la spinge verso il centro della sua massa". Quest'ultima, che fu poi nei suoi Dialoghi delle nuove scienze, sostenendo che la causa della sfericità delle goccioline d'acqua non ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] è un elemento integrante dell'astralismo. Per astralismo s'intende pure un indirizzo dellascienzadelle religioni, il quale altri fenomeni della natura, come quelli del vento, della tempesta, del fuoco, dellaterra, e specialmente della fecondità, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] , spinto dalla fede nel potere illimitato dellascienza per il miglioramento della razza umana. Ma nel marzo seguente nei dialoghi dellaTerra e della Luna, delle Ore e degli Spiriti della Mente, Sh. raggiunge il livello più alto della poesia lirica, ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] forza attrattiva al proprio luogo, cioè in basso, o piuttosto al centro dellaTerra, per i gravi, e in alto per i leggieri; e d'altra passo in questo senso sembra essere compiuto nella Nuova Scienza del Tartaglia (Venezia 1537), dove è corretto il ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] della geografia e dellescienze naturali si è avuta, con sorprendente rapidità, la diffusione delle le condizioni climatiche dellaTerra (e anche delle singole fasce di latitudine) con una concentrazione dell'anidride carbonica che arrivi ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori dellaTerra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] il delta. La spedizione inglese, posta sotto il comando del capitano Giacomo Tuckey, e della quale facevano parte numerosi specialisti nei varî rami dellescienze fisiche e naturali, prese imbarco sulla nave Congo e il 6 giugno perveniva alla foce ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...