Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] del vestire, dell'arredamento, della letteratura, dell'arte, della filosofia e dellascienza divulgative.
Due il mondo della speranza e del benessere, della libertà e della giustizia, banditore e difensore di esse per tutti i popoli dellaterra. Tale ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] di tale idea sono molti, e tra questi la maggiore facilità della formazione spontanea di molecole di RNA, rispetto a quelle di DNA, nelle condizioni presenti sulla superficie dellaTerra primeva. Nelle cellule 'attuali', le proteine, con la loro ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] essenziale che il metodo classificatorio assunse fin d'allora per le scienze naturali stricto sensu, e cioè per quelle in cui più tufi, se invece il raffreddamento è avvenuto alla superficie dellaterra. Le intrusive, poi, in base ad un criterio ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] regioni dellaterra, ne ricordiamo una, non recente, che si trova nel trattato sulle malattie nervose dell'insigne a passare dalla giocondità nell'ebbrezza. Uomini veramente eminenti nelle scienze, nelle lettere, nelle arti hanno affermato in tutti i ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] e dottrina del Buddha, trad. di F. Belloni-Filippi, in Bibl. Sandron di Scienze e Lettere, n. 67; W. W. Rockhill, Life of the Buddha, Londra 1884 le varie epoche che assegna alla vita dellaterra conducono alla necessità di moltiplicare all'infinito ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] in fig. 2, R è il raggio medio dellaTerra (~ 6370 km), g0 l'attrazione alla superficie coincidente . Sutton, Rocket propulsion elements, New York e Londra 1949; Accademia delleScienzedell'URSS, Raccolta di scritti di K. E. Ciolkovskij (in russo ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] sia per studi di biomedicina sia per le scienze dei materiali e dellaterra; l'uso dell'elettronica digitale computerizzata per il funzionamento e il controllo delle apparecchiature e per l'elaborazione delle immagini e dei dati; la disponibilità di ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] è illustrato in fig. 1, nel caso dellaTerra e della Luna. Poiché la Terra ruota su se stessa con una velocità angolare P. Bianucci, La Luna, Firenze 1988; J. Konoshita, Nettuno, in Le Scienze, 257 (1990); R.P. Binzal, Plutone, ibid., 264 (1990); K.R ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] le generazioni dei padri riconoscono quella che costituisce la "terra promessa" per le generazioni dei figli.
Opere: Le opere di F. sono raccolte nella grande ediz. promossa dall'Accademia dellescienze di Berlino: Øuvres de Frédéric le Grand (voll ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] di diamanti lavorati è rivolta verso tutti i mercati dellaterra; il solo commercio con gli Stati Uniti raggiunge i per i fratelli Trip, commercianti, ora sede della Reale Accademia dellescienze. Daniël Stalpert fu l'architetto del vasto magazzino ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...