ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e significati, il tema antico e profondamente identificante dellaterra. Se emergeva dalle fluide e luminose stesure cromatiche degli . Reznick con A. Spector e M. Amisar), la facoltà di Scienze morali (R. Karmi e associati).
A Tel Aviv, libera da ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] crescendo con lo sviluppo delle due scienze, e i progressi dell'una aiutano e favoriscono quelli dell'altra. Dal giorno , che a sua volta è nota rispetto a quella dellaTerra o dell'acqua. Per un centinaio di sistemi binarî visuali le caratteristiche ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una dellescienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] e del commercio, prodotto netto, imposta unica sulla terra, ecc.), occorre qui mettere appunto in rilievo quei principî speculativi che rimarranno poi i presupposti assiomatici dellascienzadell'economia per quasi due secoli.
Il primo principio è ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] mare e le divinità dellaterra (sugli avancorpi della fronte ovest); quindi le divinità del cielo e della luce, sul lato La dinastia pergamena è celebre per l'amore delle arti, dellescienze e delle lettere, e per la conseguente protezione offerta ad ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] le leggi della distribuzione delle forme. Essa ricerca gli elementi necessarî fra i dati di altre scienze, quali la dovettero passare in maniera indipendente dai mari australi ai fiumi delleterre che ne erano bagnate: se anche al momento di tale ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] questione nei Dialoghi e discorsi intorno a due nuove scienze, a cui univa una tabella dalla quale si potevano minori di quelle che si misurano sul terreno.
L'influenza della rotazione dellaterra sul movimento del proietto è un problema classico, di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] corpo celeste in movimento rispetto all'orizzonte dellaTerra, l'altro un corpo celeste stazionario. structure of scientific revolutions (1962). Oltre all'influenza di storici dellascienza e delle idee (tra cui Kuhn citava A. Koiré, E. Meyerson, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] traduzioni in catalano di opere di valore universale. La sezione di scienze va pubblicando dal 1911 i suoi Archivî, la Colleció de re di Aquitania. La vittoria portò i limiti dellaterra catalana riconquistata al fiume Llobregat (S. di Barcellona ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] su tutta la superficie dellaTerra e su tutti i mari. Numerose specie marine popolano le terre artiche e le A. Portis, Contribuzioni alla ornitologia italiana, in Mem. R. Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XXXVI e XXXVIII (1884 e 1887). ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] l'assurdità ai fini della difesa della popolazione in caso di guerra - il progresso dellescienze sociali, hanno spinto costruzioni navali, in misura di 18% sul totale delle costruzioni in ogni parte dellaTerra (e cioè 420.000 t di naviglio varate ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...