PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] conquista e l'evangelizzazione dellaterra dei Prussi, egli rivolse la stessa offerta ai cavalieri dell'Ordine Teutonico. Fu questo tempo sorse appunto anche la Società (poi Accademia) dellescienze in Berlino (1700), ed ebbero uffici a corte storici ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] affermare la superiorità culturale dell'Europa, venne man mano scemando grazie alla nascita dellascienza etnologica e alla conseguente di informazioni sulla vita dei popoli dellaTerra, tenendo conto anche delle nuove esigenze proposte da un'utenza ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] da parecchie postille - un'estensione immensa delleterre verso oriente, e un circuito dellaTerra, lungo il circolo massimo, di 5100 non era neppure mancato il sostegno d'uno scienziato come il Toscanelli. Fernando Colombo non avrebbe commesso ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] il contadino lettone da idee comuniste.
Nel 1918 circa metà delleterre (3 milioni di ha.) era nelle mani di 1300 persone con le varianti 218.000) pubblicate a cura dell'Accademia russa dellescienze (Latvju Dainas, voll. 8, Pietroburgo 1894-1915 ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , ma anche di tutti gli esseri alla superficie dellaterra; della maggior parte invece la funzione ci sfugge.
Il verde ricerche, ad acîdo borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. 361); infine il rosso purpureo dei vetri era ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Boica e dei Monumenta Germaniae historica; della classe seconda quelle della fondazione Liebig, dell'Enciclopedia matematica, di speleologia e della misurazione dellaterra. Ma, oltre all'Accademia dellescienze, ve ne sono numerosissime altre ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] la nazione lontana dalla via dell'indipendenza, onde le arti e le scienze si svilupparono intorno al buddismo come 2. il tempio, a caverna, dellaTerra, Sök-kul-am, presso Keishū (752 d. C.), coi più bei rilievi dell'Asia orientale e con una serie ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo dellescienze [...] finito insomma negli ultimi anni per indicare (nel campo dellescienze sociali) di preferenza quelle regioni e quei paesi di in cui larga parte della popolazione vive del lavoro dellaterra. Tali densità della popolazione asiatica appaiono forse nel ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] risonanza ogni offesa recata alla città, luminare delle arti e dellescienze, alla trionfatrice di Maratona e di i Greci, se non si erano potuti adattare al "bacio dellaterra" (προσκύνησις), non esitarono ad innalzare a divinità il monarca macedone ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] sui Cunama; le relazioni della missione di studî inviata dalla Società italiana per il progresso dellescienze nel 1912-13, le tali lavori e in genere verso una migliore utilizzazione dellaterra a scopo agricolo. Praticano l'agricoltura, nella quale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...